Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneggiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimaneggiare, rimaneggiata, rimaneggiati, rimaneggiato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimanete, rimangiate, rimangia, rimangi, rimanga, rimaniate, rimani, rimante, rimai, rimate, rime, rimiate, rimi, riai, ringgit, ring, rinite, rinate, rigate, riga, rane, rana, raggi, ragia, raia, raie, rate, reggiate, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, regate, rete, imani, inia, inie, mangiate, mangia, mangi, manga, mania, manie, mani, manate, mante, magia, magie, magi, maga, maia, maie, mate, mete, mite, ante, aggi, agiate, agite, agate, aiate, negate, nega, nate, gite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rimaneggiante, rimaneggiaste. |
| Parole contenute in "rimaneggiate" |
| già, iman, rima, rimane, maneggi, maneggia, rimaneggi, maneggiate, rimaneggia. Contenute all'inverso: ami, eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da reggiate e iman (RimanEGGIATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimava/vaneggiate, rimanere/reggiate, rimaneggiai/aiate, rimaneggiare/areate, rimaneggiano/note, rimaneggiare/rete, rimaneggiava/vate, rimaneggiavi/vite. |
| Usando "rimaneggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = rimaneggiamo; * tendo = rimaneggiando; * tenti = rimaneggianti; * tesse = rimaneggiasse; * tessi = rimaneggiassi; * teste = rimaneggiaste; * testi = rimaneggiasti; * tessero = rimaneggiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimaneggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimani/inneggiate, rimaneggiano/onte, rimaneggiare/erte. |
| Usando "rimaneggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = rimaneggino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimaneggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggia/atea, rimaneggio/ateo, rimaneggiamo/temo, rimaneggiando/tendo, rimaneggianti/tenti, rimaneggiasse/tesse, rimaneggiassero/tessero, rimaneggiassi/tessi, rimaneggiaste/teste, rimaneggiasti/testi. |
| Usando "rimaneggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = rimaneggiano; * areate = rimaneggiare; * vite = rimaneggiavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimaneggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+maneggiate, rimane+maneggiate, rimaneggi+maneggiate, rimaneggia+maneggiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.