Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ridomandi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ricomandi, ridomanda, ridomando. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ridondi, ridoni, ridai, rida, ridi, rioni, riodi, rimandi, rimani, rimai, rima, rimi, riai, romandi, romani, roma, roani, rodi, rand, radi, ioni, imani, iman, indi, domani, domai, domi, doni, dodi, dadi, mani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ridomandai. |
| Parole con "ridomandi" |
| Iniziano con "ridomandi": ridomandiamo, ridomandiate, ridomandino. |
| Parole contenute in "ridomandi" |
| doma, rido, mandi, domandi. Contenute all'inverso: amo, dir, dna, odi, modi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha RIDOMANDeraI; con ere si ha RIDOMANDereI. |
| Lucchetti |
| Usando "ridomandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mandino = ridono; derido * = demandi; rorido * = romandi; * iati = ridomandati; * iato = ridomandato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ridomandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/domandiamo, neri/domandine, nori/domandino. |
| Usando "ridomandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domandine * = neri; * neri = domandine; * nori = domandino; * amori = domandiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ridomandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridono/mandino. |
| Usando "ridomandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: demandi * = derido; * atei = ridomandate; * eroi = ridomanderò. |
| Sciarade e composizione |
| "ridomandi" è formata da: rido+mandi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ridomandi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rido+domandi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.