Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telecomandi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: telecomanda, telecomando. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: teloni, telo, telai, tela, teli, teca, tema, temi, tendi, tedi, toma, tomi, tondi, toni, eleo, elea, elei, elci, elmi, eoni, emani, leoni, lenì, ledi, lodi, condi, coni, candì, cani, cadi, mani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: telecomandai. |
| Parole con "telecomandi" |
| Iniziano con "telecomandi": telecomandiamo, telecomandiate, telecomandino. |
| Finiscono con "telecomandi": salvatelecomandi, radiotelecomandi. |
| Contengono "telecomandi": radiotelecomandino, radiotelecomandiamo, radiotelecomandiate. |
| Parole contenute in "telecomandi" |
| eco, coma, tele, mandi, comandi. Contenute all'inverso: amo, dna. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha TELECOMANDeraI; con ere si ha TELECOMANDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telecomandi" si può ottenere dalle seguenti coppie: teleri/ricomandi. |
| Usando "telecomandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = telecomandati; * iato = telecomandato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "telecomandi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricomandi = teleri; * atei = telecomandate; * eroi = telecomanderò. |
| Sciarade e composizione |
| "telecomandi" è formata da: tele+comandi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.