Forma verbale |
| Preavvertiate è una forma del verbo preavvertire (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di preavvertire. |
Informazioni di base |
| La parola preavvertiate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con preavvertiate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preavvertiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: preavvertiste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: preavvertite. Altri scarti con resto non consecutivo: preavverta, preavverte, previa, previe, previ, preti, prette, prete, prati, pertite, periate, perite, peri, pera, pere, peti, pavé, pavia, partiate, partite, parti, parta, parte, pariate, paria, parie, pari, parate, para, pare, patiate, patite, patì, patate, patte, paté, paiate, paia, pite, reati, reti, retate, rette, rete, rave, rari, rara, rare, ratite, rati, rata, ratte, rate, raia, raie, erta, erte, avvertite, avverta, avverte, avveriate, avveri, avverate, avvera, avviate, avvia, averti, averi, avere, aver, avete, avrà, avite, aeriate, aeri, aerate, aera, arti, arte, ariate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: preavvertivate. |
| Parole contenute in "preavvertiate" |
| rea, erti, avverti, avvertiate, preavverti. Contenute all'inverso: eta, tai, tre, tait. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preavvertiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: preavverta/aiate, preavvertimenti/mentiate, preavvertiresti/restiate, preavvertisti/stiate. |
| Usando "preavvertiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = preavvertiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "preavvertiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: preavvertirà/arate, preavvertirò/orate, preavvertirono/onorate, preavvertissi/issate, preavvertivi/ivate, preavvertivo/ovate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preavvertiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: preavvertii/atei, preavvertiamo/temo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "preavvertiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preavverti+avvertiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "preavvertiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: preti/avverate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Li preannunciano larghe crepe, Preannuncia il giorno, La valle delle Prealpi di Bergamo con Selvino, Preannunciano il tuono, L'andate quando precede missa est. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: preavverte, preavvertendo, preavvertente, preavvertenti, preavvertì, preavverti, preavvertiamo « preavvertiate » preavvertii, preavvertimenti, preavvertimento, preavvertimmo, preavvertirà, preavvertirai, preavvertiranno |
| Parole di tredici lettere: preavvertente, preavvertenti, preavvertiamo « preavvertiate » preavvertimmo, preavvertirai, preavvertirei |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): disertiate, dissertiate, invertiate, convertiate, riconvertiate, pervertiate, avvertiate « preavvertiate (etaitrevvaerp) » sovvertiate, flirtiate, abortiate, scortiate, confortiate, riconfortiate, sconfortiate |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |