Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per preavverti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preavverta, preavverte, preavverto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: previ, preti, prati, peri, peti, pavé, parti, pari, patì, reati, reti, rave, rari, rati, avveri, averti, averi, aver, aeri, arti, veri, veti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: preavvertii. |
| Parole con "preavverti" |
| Iniziano con "preavverti": preavvertiamo, preavvertiate, preavvertii, preavvertimenti, preavvertimento, preavvertimmo, preavvertirà, preavvertirai, preavvertiranno, preavvertire, preavvertirebbe, preavvertirebbero, preavvertirei, preavvertiremmo, preavvertiremo, preavvertireste, preavvertiresti, preavvertirete, preavvertirò, preavvertirono, preavvertisse, preavvertissero, preavvertissi, preavvertissimo, preavvertiste, preavvertisti, preavvertita, preavvertite, preavvertiti, preavvertito, ... |
| »» Vedi parole che contengono preavverti per la lista completa |
| Parole contenute in "preavverti" |
| rea, erti, avverti. Contenute all'inverso: tre. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ira si ha PREAVVERTiraI; con ire si ha PREAVVERTireI. |
| Lucchetti |
| Usando "preavverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvertite = prete; * avvertiti = preti; * avvertivi = previ; * avvertisse = presse; * avvertissi = pressi; * avvertisti = presti; * avvertimenti = prementi; * avvertissero = presserò; * titano = preavvertano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "preavverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittita = preavvertita; * ittite = preavvertite; * ittiti = preavvertiti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "preavverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lepre/avvertile. |
| Usando "preavverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avvertile * = lepre; * lepre = avvertile. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "preavverti" si può ottenere dalle seguenti coppie: prementi/avvertimenti, presse/avvertisse, presserò/avvertissero, pressi/avvertissi, presti/avvertisti, prete/avvertite, preti/avvertiti, previ/avvertivi. |
| Usando "preavverti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preavvertirà * = tirati; * tirati = preavvertirà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.