(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ho notato che mio nipote è molto sensibile e quando lo riprendono si chiude, spero quindi che non gli rigridino se sbaglia ma che gli parlino. |
| Sarebbe meglio che oggettivino le proposte di legge e non parlino solo aulicamente. |
| Spero che i nostri ospiti non parlino dei genitori di mia moglie morti da poco altrimenti la immalinconiranno. |
| È ovvio che parlino tutti il francese, siamo nella zona francofona! |
| Sembra che i malati mentali si comportino e parlino alogicamente, ma nei loro gesti e nelle loro parole c'è una logica intrinseca. |
| Regolamentando gli interventi, riuscirete a controllare che i partecipanti parlino troppo a lungo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * È necessario che parliate all'insegnante altrimenti il ragazzo rischia di essere bocciato. |
| Non sono d'accordo sulla decisione che hai preso: parliamone. |
| Non riusciamo ad intenderci e sembra che parliamo lingue diverse. |
| Poiché tu parli sempre delle stesse cose io me ne vado. |
| Quando parlo sembra che si arrabbino tutti, forse perché sono sincero. |
| Durante la crociera sul Nilo, la guida turistica ci parlò degli scribi dell'antico Egitto. |
| * Scocciata di quello che i relatori stavano dicendo, parlottai tutto il tempo con la mia vicina. |
| * Io e le mie amiche parlottammo indisturbate fino all'arrivo della professoressa. |