(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ogni volta che parliamo dei problemi di famiglia, svia il discorso. |
| Non parliamo di mutui. Le banche richiedono troppi requisiti per poterli concedere. |
| Quell'episodio fu davvero epocale, ogni volta che ne parliamo non possiamo fare a meno di ridere. |
| Questi sono giorni terribili: ti prego, dell'argomento ne parliamo in un altro momento! |
| Se parliamo di pecorino non dimentichiamoci che a Norcia ne possiamo trovare di tutti i tipi. |
| Luigi è un mio amico corregionale ma quando ci parliamo, lui in friulano ed io in triestino, non ci capiamo mai al volo. |
| Ogni volta che parliamo loro dolcemente, i nostri nonni dimenticano i loro problemi e si rasserenano. |
| Risolviamo, una volta per tutte, questa situazione e poi non ne parliamo più. |
| Non riusciamo ad intenderci e sembra che parliamo lingue diverse. |
| Ho notato che urtiamo la sensibilità di Sebastiano quando parliamo di sua sorella Claretta. |
| Per questa sera è meglio che non parliamo: abbiamo la voce roca e gracchieremo. |
| È inutile che ne parliamo, il progetto politico demitiano è superato. |
| Mi ha messo il muso e non so neanche il motivo, quindi aspetto che le passi e poi ne parliamo. |
| Tutti parliamo di Europa, di volerci sentire europei e poi ci tiriamo indietro se si parla di snazionalizzare. |