(indicativo presente; imperativo presente).
| Tempo fa erigevi una barriera tra lui e te: adesso non ti devi lamentare se non vi parlate più. |
| Cosa vi siete fatti, un po di canne? Da come parlate vi vedo fumati. |
| Le sabee rientrano tra le lingue arabe antiche parlate nell'Arabia meridionale. |
| Se avete solo sospetti tacete, parlate solo se siete in possesso di prove. |
| Parlate del più e del meno senza entrare nello specifico del problema! |
| Al ceppo slavo si possono ricondurre quasi tutte le lingue parlate nell'Europa orientale. |
| La maestra ai suoi scolari disse: "state composti e non parlate"! |
| La vostra idea di aprire l'attività di servizi di cui mi parlate è originale e adeguata ai tempi, ma dovete aspettare qualche mese che decolli. |
| Non dovete essere indirette nei vostri pareri, parlate chiaro! |
| State muti! Quando parlate dite solo cose che potrebbero rivolgersi contro di voi. |
| Temo che soffriate di ipocondria visto che parlate sempre di gravi patologie. |
| Parlate pure male di lei, però io non voglio entrare in argomento! |
| Le lingue native sono sempre quelle parlate con maggiore proprietà di linguaggio. |
| Il mio professore era in grado di parlate addirittura l'akkadico antico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Un mio amico studia l'azerbaigiano, lingua parlata nel Caucaso. |
| Il medico non diede nessuna importanza al sintomo epifenomenico di cui gli parlasti. |
| * Durante la catechesi parlaste delle apparizioni mariologiche. |
| Se parlassimo di politica, le nostre opinioni collimerebbero. |
| * Vi prego, parlateci di tutto quello che volete tranne che di politica. |
| Ho visto ragazzi e ragazze sgambettare... ma non parlatemi di danza! |
| Se solo vi foste parlati prima, avreste evitato tutto questo! |
| * La parlatina di mia nipote di soli due anni è perfetta. |