Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ciarlate |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciarlare, ciarlata. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ciarle, cile, carla, cara, carte, care, calate, cala, calte, cale, irate, irte, arate, arte, alate, alte, rate. |
| Parole contenute in "ciarlate" |
| ciarla. Contenute all'inverso: eta. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tana si ha CIARLAtanaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ciarlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: cip/parlate, ciao/orlate, ciarlare/areate, ciarlare/rete. |
| Usando "ciarlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bruciarla * = brute; conciarla * = conte; accorciarla * = accorte; pecia * = perlate; * tetani = ciarlatani; * tetano = ciarlatano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ciarlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciarlare/erte. |
| Usando "ciarlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = ciarlatore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ciarlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciarla/atea, ciarle/atee. |
| Usando "ciarlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perlate * = pecia; * ciarlatani = tetani; * ciarlatano = tetano; * areate = ciarlare; brute * = bruciarla; conte * = conciarla; * torite = ciarlatori; accorte * = accorciarla. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ciarlate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carte/ila, cala/irte, calte/ira. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.