| La sua parlata era pregna di espressioni forbite, spesso ben poco comprensibili al volgo. |
| Un mio amico studia l'azerbaigiano, lingua parlata nel Caucaso. |
| Spesso capita che nella lingua italiana parlata si inseriscano parole dialettali, tipo: vacca al posto di mucca. |
| Non sempre è facile cogliere il significato che si nasconde dietro un uso metaforico della lingua parlata e scritta. |
| "Cui" è ormai usato pochissimo, specie nella lingua parlata; si preferiscono espressioni come "al quale" e simili. |
| In Grecia la lingua attualmente parlata è il neoellenico. |
| La lingua italiana che viene insegnata nelle scuole, spesso non viene parlata correttamente. |
| Nel nord della Spagna viene parlata in prevalenza la lingua basca. |
| Quando è in compagnia di amici di vecchia data, ha una parlata e una risata smodata, tanto da far pensare che abbia due personalità. |
| Mi incantai ad ascoltare la parlata retoromanza di due ladini seduti al bar. |
| La parlata romanesca è di facile comprensione, anche per i non romani. |
| La sua parlata, piena di inflessioni romanesche, alla fine mi dava un po' sui nervi. |
| Aveva una parlata così ladina e disinvolta che era un piacere ascoltarlo. |
| Ha una parlata poco fine e un po' plebea, però dice cose interessanti. |
| Il piceno è una lingua Italica del 1° millennio avanti Cristo, parlata nelle attuali regioni delle Marche e dell'Abruzzo. |
| Sapendo quanto gli piace la parlata schietta con le parole scandite con voce decisa, quando sono a casa sua evito di mormorare. |
| Quando vado in vacanza in una regione italiana diversa dalla mia, imito la parlata dialettale del luogo con molta facilità. |
| Ingentilendo la lingua si può creare una parlata meno rozza. |
| La lingua ladina è parlata nelle regioni alpine nord orientali. |
| Da ragazzini, Carlo ed io, andavamo ogni anno in vacanza in un luogo diverso, ma ci radicavamo al luogo tanto da prenderne la parlata. |