Forma verbale |
| Grandeggiante è una forma del verbo grandeggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di grandeggiare. |
Informazioni di base |
| La parola grandeggiante è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grandeggiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brandeggiante, grandeggianti, grandeggiaste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: brandeggianti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: grandeggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: grandine, grandi, grane, granite, grani, granate, grana, gradente, gradiate, gradite, gradi, grate, greggi, gregge, grinte, gande, ganda, gang, gagà, gaia, gaie, gente, gene, gite, randa, rane, rana, radente, radete, rade, radiante, radiate, radia, radi, rada, raggiante, raggi, ragia, ragne, raia, raie, rate, reggiane, reggiate, reggia, reggine, reggi, reggae, regga, regge, regia, regine, regie, regi, regate, rene, rete, andiate, andine, andante, andate, angine, adente, adiate, adite, aggi, agiate, agite, agate, aiate, negante, negate, nega, nane, nate, degne, dente, diate, dine, dite. |
| Parole contenute in "grandeggiante" |
| già, ante, gran, rand, rande, grande, grandeggi, grandeggia. Contenute all'inverso: dna, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grandeggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: grato/tondeggiante, grandeggiamo/monte, grandeggiasti/stinte, grandeggiata/tante, grandeggiati/tinte, grandeggiato/tonte, grandeggiavi/vinte, grandeggiando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "grandeggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tondeggiante = grato; * monte = grandeggiamo; * tinte = grandeggiati; * tonte = grandeggiato; * vinte = grandeggiavi; * dote = grandeggiando; * stinte = grandeggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "grandeggiante" è formata da: grandeggi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "grandeggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grandeggia+ante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "grandeggiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: greggi/andante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il più grande fra i felini, Un obiettivo fotografico grandangolare, L'intervallo dei valori che può assumere una grandezza, Parte di un'apparecchiatura che registra delle grandezze, Si beve nelle grandi occasioni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: grandeggi, grandeggia, grandeggiai, grandeggiammo, grandeggiamo, grandeggiando, grandeggiano « grandeggiante » grandeggianti, grandeggiare, grandeggiarono, grandeggiasse, grandeggiassero, grandeggiassi, grandeggiassimo |
| Parole di tredici lettere: grandeggerete, grandeggiammo, grandeggiando « grandeggiante » grandeggianti, grandeggiasse, grandeggiassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): svantaggiante, avvantaggiante, arabeggiante, albeggiante, caldeggiante, candeggiante, brandeggiante « grandeggiante (etnaiggednarg) » ondeggiante, biondeggiante, tondeggiante, rotondeggiante, verdeggiante, schiaffeggiante, beffeggiante |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |