(congiuntivo imperfetto).
| Se dimenticassi di spengere il fuoco sotto la pentola con dentro le patate da lessare, la incrosterei. |
| Se per caso dimenticassi l'appuntamento ricordamelo con una telefonata. |
| Se dimenticassi i panini nella busta di plastica, si ammuffirebbero. |
| Se dimenticassi le chiavi all'interno dell'auto chiusa, scasserei immediatamente la serratura. |
| Se ti dimenticassi il gas della cucina aperto, ti asfissieresti. |
| Siamo ben organizzati nel nostro lavoro e se mi dimenticassi di riattivare le macchine so che le riattiveresti tu. |
| Se dimenticassi i frutti nel cassetto della mia scrivania, marcirebbero. |
| Se ti dimenticassi più spesso i tuoi problemi vivresti meglio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo l'ennesimo incontro, fui costretto a riaccennare le varie problematiche, con la speranza che non le dimenticassero di nuovo. |
| Se dimenticasse le proprie origini sarebbe ipocrita. |
| Piove, non dimenticarti l'impermeabile quando esci! |
| Per fare un ottimo dolce non bisogna mai dimenticarsi di imburrare il tegame. |
| * Mentre censivate i coleotteri presenti in quella regione dimenticaste una specie molto importante. |
| Sebbene tu fossi irata, appena vedesti tuo figlio, dimenticasti di sgridarlo. |
| Pensavo da tempo ad una persona che mi era stata molto cara e che pensavo mi avesse dimenticata, ma ci siamo incontrati a random con gioia. |
| Se andate come turisti in Messico non dimenticate di visitare il sito dove vi sono le antiche sculture olmeche in basalto e dalle grandi dimensioni. |