| Forma di un Aggettivo |
| "liceali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo liceale. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola liceali è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: li-ce-à-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con liceali per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): In fondo la sua storia era molto semplice e solita, né egli aveva il passato splendido che voleva far credere. Gli studi di cui si vantava erano stati fatti in due classi liceali a percorrere le quali aveva messo cinque anni. Poi aveva abbandonato le scuole e in brevissimo tempo aveva dilapidato lo scarso peculio della madre. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Bottiglie, tavolini (pochi), altri oggetti più o meno contundenti, i fascisti che rilanciano e inoltre hanno le mazze, le stesse mazze coperte dal tricolore usate prima contro i liceali che non ci sono più da un pezzo, così come sono fuggiti quasi tutti gli altri manifestanti pacifici e tranquilli, e quando Edoardo si chiederà che cosa ci sia rimasto a fare, non sarà in grado di darsi una risposta. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Lascia perdere. il senso è sempre un altro rispetto a quello dichiarato, si parlano tra loro, in codice. Questi sono solo liceali politicizzati, hanno letto qualche libro e adesso fanno “l'analisi”, ma la loro è una cultura liceale, deamicisiana. Questa è semplice lotta per il potere, Ivo. Siamo piccolo-borghesi, come tutti i rivoluzionari, o quasi. È un gioco, ma molto serio. O almeno per me è serio…» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liceali |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: liceale. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: licei, lici, leali, celi, cali. |
| Parole contenute in "liceali" |
| ali. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liceali" si può ottenere dalle seguenti coppie: licena/anali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liceali" si può ottenere dalle seguenti coppie: antelice/aliante, silicea/lisi. |
| Usando "liceali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * silicea = lisi; * antelice = aliante; lisi * = silicea; aliante * = antelice. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liceali" si può ottenere dalle seguenti coppie: silicea/sili. |
| Usando "liceali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sili * = silicea. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: licaone, licaoni, licci, licciaiola, licciaiole, liccio, liceale « liceali » licei, liceità, licena, licene, licenide, licenidi, licenza |
| Parole di sette lettere: licaone, licaoni, liceale « liceali » liceità, licenza, licenze |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sodali, guardali, esacordali, ricordali, caudali, sottocaudali, feudali « liceali (ilaecil) » ideali, tracheali, endotracheali, leali, ileali, sleali, pineali |
| Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIC, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |