Forma verbale |
| Contrattiate è una forma del verbo contrattare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di contrattare. |
Informazioni di base |
| La parola contrattiate è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrattiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrastiate, contrattiste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: contattiate, contrattate. Altri scarti con resto non consecutivo: contratta, contratte, contraiate, contrai, contrae, contrite, contatti, contattate, contatta, contati, contata, contate, contai, conta, contiate, conti, conte, conati, coniate, conia, coni, cotti, cotta, cotte, coti, cote, corata, corate, cora, corti, corta, corte, cori, core, coatti, coatta, coatte, cria, crie, catta, catte, caia, caie, onta, onte, otri, otre, otite, orata, orate, ortite, orti, natta, natte, natia, natie, nati, nata, nate, naia, naie, trattate, tratta, tratte, trae, tria, trite, trie, tata, tate, tait, ratta, ratte, ratite, rati, rata, rate, raia, raie, atta. |
| Parole con "contrattiate" |
| Finiscono con "contrattiate": ricontrattiate. |
| Parole contenute in "contrattiate" |
| con, tra, atti, ratti, tratti, contratti, trattiate. Contenute all'inverso: eta, tai, tar, tait. |
| Incastri |
| Si può ottenere da contate e ratti (CONTrattiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrattiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricontrattiate, contrade/dettiate, contrariasse/riassettiate, contratta/aiate, contrattisti/stiate. |
| Usando "contrattiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = contrattiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "contrattiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = contrattino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrattiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrattiamo/temo. |
| Usando "contrattiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dettiate = contrade; * riassettiate = contrariasse. |
| Sciarade e composizione |
| "contrattiate" è formata da: con+trattiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrattiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contratti+trattiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contrattiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contrite/atta, contatti/rate, coni/trattate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gli imprenditori e i lavoratori nei contratti, Massa di fibre contrattili, Un tipo di contratto agrario, La paga chi viene meno agli impegni contrattuali, Le contrattazioni in Borsa. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contratteremo, contrattereste, contratteresti, contratterete, contratterò, contratti, contrattiamo « contrattiate » contrattile, contrattili, contrattilità, contrattino, contrattista, contrattiste, contrattisti |
| Parole di dodici lettere: contratterai, contratterei, contrattiamo « contrattiate » contrattista, contrattiste, contrattisti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbrattiate, sfrattiate, grattiate, rigrattiate, trattiate, ritrattiate, maltrattiate « contrattiate (etaittartnoc) » ricontrattiate, bistrattiate, burattiate, abburattiate, contattiate, ovattiate, saettiate |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |