Forma verbale |
| Contrattino è una forma del verbo contrattare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contrattare. |
Informazioni di base |
| La parola contrattino è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contrattino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrattino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrastino, contrattano. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: contattino. Altri scarti con resto non consecutivo: contratto, contrai, contro, contatti, contatto, contati, contato, contai, contano, conta, contino, conti, conto, conati, conato, conino, conio, coni, cono, cotti, cotto, coti, corano, cora, cortino, corti, corto, cori, corno, coro, coatti, coatto, catino, caino, caio, ontano, onta, otri, otto, ortino, orti, orto, orino, orno, natio, nati, nato, nano, tratto, traino, trino, trio, tatto, ratto, ratio, rati, atto. |
| Parole con "contrattino" |
| Finiscono con "contrattino": ricontrattino. |
| Parole contenute in "contrattino" |
| con, tra, atti, tino, ratti, tratti, trattino, contratti. Contenute all'inverso: tar. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricontrattino, contrade/dettino, contrariasse/riassettino, contrattili/lino, contrattista/stano. |
| Usando "contrattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noli = contrattili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: contraevo/ovettino, contrattiate/etano. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "contrattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricontratti/nori. |
| Usando "contrattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricontratti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrattili/noli. |
| Usando "contrattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dettino = contrade; * riassettino = contrariasse; * stano = contrattista. |
| Sciarade e composizione |
| "contrattino" è formata da: con+trattino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrattino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contratti+tino, contratti+trattino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Massa di fibre contrattili, Un contratto che molti divi del cinema firmano prima di sposarsi, Contratti dal freddo, La paga chi viene meno agli impegni contrattuali, Contratte, raccolte in un piccolo spazio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Contrattino - [T.] S. m. Dim. di CONTRATTO. Può essere vezz. di Contratto non leggero, ma lucroso, o che vada a genio. Anco nel fig. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contratterò, contratti, contrattiamo, contrattiate, contrattile, contrattili, contrattilità « contrattino » contrattista, contrattiste, contrattisti, contratto, contrattò, contrattuale, contrattuali |
| Parole di undici lettere: contratterò, contrattile, contrattili « contrattino » contrattura, contratture, contrazione |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbrattino, sfrattino, grattino, rigrattino, trattino, ritrattino, maltrattino « contrattino (onittartnoc) » ricontrattino, bistrattino, burattino, abburattino, contattino, cravattino, ovattino |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |