Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrastati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrastata, contrastate, contrastato, contrastavi, contrattati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contrastai. Altri scarti con resto non consecutivo: contrasti, contratti, contrai, contasti, contata, contatti, contati, contai, conta, conti, conati, constati, constai, consta, consti, coni, cotta, cotti, coti, corata, cora, corsa, corsi, corta, corti, cori, coatti, costati, costai, costa, costi, cosa, cosi, crasi, casta, casti, cast, casati, casa, casi, onta, otri, orata, orsa, orsi, orti, oasi, osta, osti, osati, osai, nasi, nata, nati, trasti, tratti, tastati, tastai, tasta, tasti, tasi, tata, rasati, rasai, rasa, rasi, rata, ratti, rati, asti, atti, stai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: contrastanti, contrastarti, contrastasti. |
| Parole con "contrastati" |
| Finiscono con "contrastati": incontrastati. |
| Parole contenute in "contrastati" |
| con, ras, sta, tra, asta, rasta, stati, astati, contras, contrasta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da constati e tra (CONtraSTATI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrade/destati, contrae/estati, contrariasse/riassestati, contrastare/areati, contrasti/iati, contrastano/noti, contrastare/reti, contrastavi/viti, contrastavo/voti. |
| Usando "contrastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = contrastano; * tinte = contrastante; * tinti = contrastanti; * tirsi = contrastarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrasse/estati, contrastavo/ovattati, contrasterà/areati, contrastare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrasta/statista, contrasti/statisti, contrastano/tino, contrastante/tinte, contrastanti/tinti, contrastarsi/tirsi. |
| Usando "contrastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destati = contrade; * contrasta = statista; * contrasti = statisti; * noti = contrastano; * areati = contrastare; * viti = contrastavi; * voti = contrastavo; * riassestati = contrariasse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "contrastati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contras+stati, contras+astati, contrasta+stati, contrasta+astati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "contrastati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contratti/sa, conta/trasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.