Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tastati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastati, tassati, tastata, tastate, tastato, tastavi, testati, tostati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bastata, bastate, bastato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: astati, tastai. Altri scarti con resto non consecutivo: tasti, tasi, tata, asti, atti, stai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tastanti, tastasti. |
| Parole con "tastati" |
| Iniziano con "tastati": tastatina, tastatine. |
| Finiscono con "tastati": ritastati, accatastati. |
| Contengono "tastati": metastatica, metastatici, metastatico, metastatiche, metastatizzare. |
| Parole contenute in "tastati" |
| sta, asta, stati, tasta, astati. |
| Incastri |
| Inserito nella parola meco dà MEtastatiCO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: taco/costati, tali/listati, tare/restati, taride/ridestati, taso/sostati, tate/testati, tastare/areati, tasti/iati, tastano/noti, tastare/reti, tastavi/viti, tastavo/voti. |
| Usando "tastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statici = taci; * statico = taco; * staticità = tacita; meta * = mestati; pota * = postati; * tino = tastano; teta * = testati; vita * = vistati; conta * = constati; creta * = crestati; * tinte = tastante; * tinti = tastanti; asseta * = assestati; avvita * = avvistati; parata * = parastati; disseta * = dissestati; incontrata * = incontrastati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tassa/astati, tasse/estati, tastavo/ovattati, tasterà/areati, tastare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cheta/statiche, cita/statici, citata/staticità, nota/statino, stata/statista, vita/stativi, vota/stativo, ritasta/tiri. |
| Usando "tastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: statici * = cita; statino * = nota; stativi * = vita; stativo * = vota; statiche * = cheta; staticità * = citata; tiri * = ritasta; * cita = statici; * nota = statino; * vita = stativi; * vota = stativo; * cheta = statiche; * stata = statista; * citata = staticità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tastati" si può ottenere dalle seguenti coppie: taci/statici, tacita/staticità, taco/statico, tasta/statista, tasti/statisti, tastano/tino, tastante/tinte, tastanti/tinti, ritasta/riti. |
| Usando "tastati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mestati * = meta; postati * = pota; * listati = tali; * restati = tare; * testati = tate; testati * = teta; vistati * = vita; constati * = conta; crestati * = creta; assestati * = asseta; avvistati * = avvita; * ridestati = taride; dissestati * = disseta; riti * = ritasta; taso * = sostati; * noti = tastano; * areati = tastare; * viti = tastavi; * voti = tastavo; * tasta = statista; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tastati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tasta+stati, tasta+astati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.