| Frasi |
| Confrontare le proposte di vendita è il mio lavoro. |
| Al supermercato bisogna confrontare il prodotto con altri, in base al prezzo, peso e marca! |
| Ha l'abitudine di confrontare retrospettivamente la situazione attuale. |
| Quando si devono acquistare dei prodotti è sempre bene confrontare almeno due preventivi. |
| Frasi (non ancora verificate) |
| I ragazzi saranno divisi in gruppi e sottogruppi, così potranno confrontare le proprie strategie. |
| Le imprese di gestione immobiliare si trovano a doversi confrontare con la complessa disciplina legata alla fiscalità degli immobili locati. |
| L'estate è il periodo meno adatto per confrontare correnti filosofiche come il nietzschianesimo. |
| Frequento un corso fotografico a giorni alterni per poter migliorare e confrontare con gli altri. |
| Passarono l'intera serata a confrontare i pensieri monistici con i dualistici. |
| Si potrebbero confrontare i bilanci dei due anni solo se attualizzassero quello in lire all'euro. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| E' meglio confrontarci altrimenti ognuno di noi rimarrà fermo sulle proprie posizioni. |
| * Al palasport, oggi, è in corso una convention dove diversi gruppi di studiosi si confrontano sul tema della riduzione dei gas, effetto serra. |
| * Confrontandolo con quello tuo, mi resi conto che lateralmente l'obiettivo sfocava. |
| * La luna che ho fotografato è molto bianca ma, confrontandola con la tua, mi sono resa conto che ha perso i dettagli dei crateri. |
| * Alla fine della produzione la maglia devi confrontarla con quella campione. |
| * Se mi passi il file della circolare potrò confrontarlo con quello dell'anno scorso. |
| Sarebbe meglio andare d'accordo: non ho alcuna intenzione di confrontarmi con te! |
| * Gli avvocati si confrontarono per i punti controversi del ricorso in tribunale. |
| Esempi per le forme del verbo |
| confrontiamo, confrontando, confronterà, confronteremmo, confrontò, confronta, confrontate, confronto, confronteranno, confrontammo, confronterai, confronti |
| Navigazione |
| Esempi di uso dei sinonimi di confrontare: paragonare, raffrontare, commisurare, comparare, accostare, rapportare, equiparare, consultare |
| Frasi in ordine alfabetico: confronta, confrontammo, confrontando, confrontarci « confrontare » confrontarmi, confrontarsi, confrontata, confrontate |
| Dizionario italiano inverso: riaffrontare, raffrontare « confrontare » riconfrontare, improntare |
| Lista Verbi: confortare « confrontare » confutare |
| Vedi anche: Parole che iniziano con CON, Cruciverba: Uno strumento per confrontare intensità luminose |
| Altre frasi di esempio con: retrospettivamente, situazione, preventivare, almeno |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |