(indicativo presente).
| L'inevitabilità dei miei rapporti umani determina il confronto con gli altri. |
| Da ragazza leggevo molti libri nell'edizione pocket, costava meno in confronto ai libri rilegati. |
| Il dibattito politico italiano del secondo dopoguerra è stato incentrato sul confronto ideologico. |
| Se facciamo un confronto stilistico la tua opera è più fedele al periodo storico. |
| Se relativizzeremo le nostre conoscenze nel confronto e nella riflessione costanti potremo evitare stereotipi e forzature ideologiche. |
| Basta, è ora di smetterla con questi eccessi e di riportare la discussione entro i limiti di un confronto civile. |
| I tuoi pensieri ideologici sono completamente diversi dai miei, tuttavia sono pronto al confronto. |
| I nostri problemi sia fisici che economici sono quisquilie in confronto a tutto quello da cui fuggono gli immigrati che cercano aiuto. |
| Reggine il confronto e sarai sicuramente premiato! |
| Le dimissioni annunciate sono state ritirate dopo il confronto coi colleghi. |
| La vita coniugale deve essere caratterizzata da un continuo confronto affinché la coppia rimanga salda nel loro amore. |
| Il confronto balistico ha stabilito che i due proiettili sono stati sparati dalla stessa pistola. |
| Più che un costruttivo confronto di opinioni si rivelò una noiosa disputa dottrinaria. |
| Nel confronto con l'altro candidato non sfiguro sicuramente. |
| Non devi radicalizzare ogni confronto, ma devi cercare di essere più assertivo! |
| I danni provocati oggi sono bazzecole in confronto a quelli dei giorni precedenti. |
| Speriamo che, dopo aver tentato un amichevole confronto, non sfocio in una discussione furente. |
| Dopo le votazioni sono stati annunciati i nomi di chi parteciperà al confronto finale. |
| Sono pacifista poiché penso che la discussione, il confronto tra popolazioni e Stati diano risultati più duraturi ed efficaci che non le armi. |
| Le organizzazioni sindacali devono avere una posizione unitaria nel confronto con il governo. |