Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con condomini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I condomini si ribellarono tutti, perché quella spesa era insostenibile!
- Non tutti i condomini sono realizzati con un'architettura estetica che rispetti l'ambiente.
- Quella via è fiancheggiata da una lunga serie di condomini tutti uguali.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Erano riusciti a rimanere, a resistere senza emigrare e sotto i loro occhi gli portavano via tutto. Ora quella sabbia è nelle pareti dei condomini abruzzesi, nei palazzi di Varese, Asiago, Genova. Ora non è più il fiume che va al mare, ma il mare che entra nel fiume. Ora nel Volturno si pescano le spigole, e i contadini non ci sono più.
Il re nero di Maico Morellini (2011): — La realtà delle cose, qui, è che tutti sono terrorizzati dalla Commissione Energetica. Un esito negativo e l'intero edificio deve essere ristrutturato a spese dei condomini. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condomini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: condomino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: condoni, condii, condi, cono, coni, codoni, codini, nomini, nomi, noni, doni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: condominio. |
| Parole con "condomini" |
| Iniziano con "condomini": condominiale, condominiali, condominio. |
| Parole contenute in "condomini" |
| con, domi, mini, omini, condom, domini. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: condono/nomini. |
| Usando "condomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: secondo * = semini; * dominicale = concale; * dominicali = concali; * minino = condono. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "condomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: assecondo/miniasse. |
| Usando "condomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assecondo = miniasse; miniasse * = assecondo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condomini" si può ottenere dalle seguenti coppie: concale/dominicale, concali/dominicali, cono/dominio, condono/minino. |
| Usando "condomini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semini * = secondo. |
| Sciarade e composizione |
| "condomini" è formata da: con+domini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "condomini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condom+mini, condom+omini, condom+domini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.