Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commini |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cammini, combini, commina, commino, commisi, gommini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gommina, gommine, gommino, sommino. Con il cambio di doppia si ha: coppini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coni, omini. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: comminai. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: finimmo. |
| Parole con "commini" |
| Iniziano con "commini": comminino, comminiamo, comminiate. |
| Parole contenute in "commini" |
| mini, commi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha COMMINeraI; con ere si ha COMMINereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commini" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/cammini, corica/ricammini, como/omini, compri/primini, commiato/atoni, commise/seni. |
| Usando "commini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miniare = comare; caco * = cammini; * miniando = comando; * inietta = commetta; * inietti = commetti; * inietto = commetto; * iati = comminati; * iato = comminato; * iniettano = commettano; * inietterà = commetterà; * inietterò = commetterò; * inietterai = commetterai; * inietterei = commetterei; * iniettiamo = commettiamo; * iniettiate = commettiate; * inietteremo = commetteremo; * inietterete = commetterete; * inietteranno = commetteranno; * inietterebbe = commetterebbe; * inietteremmo = commetteremmo; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "commini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inimica = comica; * inimico = comico; * innata = comminata; * innate = comminate; * innati = comminati; * innato = comminato; * inserì = commiseri; * inseriamo = commiseriamo; * inseriate = commiseriate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commini" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/minia, comando/miniando, comare/miniare, comma/minima, commi/minimi, como/minio, comma/inia, commetta/inietta, commettano/iniettano, commetterà/inietterà, commetterai/inietterai, commetteranno/inietteranno, commetterebbe/inietterebbe, commetterebbero/inietterebbero, commetterei/inietterei, commetteremmo/inietteremmo, commetteremo/inietteremo, commettereste/iniettereste, commetteresti/inietteresti, commetterete/inietterete, commetterò/inietterò... |
| Usando "commini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * primini = compri; * ricammini = corica; * comma = minima; * commi = minimi; * seni = commise; * atoni = commiato; * atei = comminate; * navoni = comminavo; * neroni = comminerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commi+mini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "commini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * isso = commissioni; * azoni = comminazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.