Forma verbale |
| Condivisi è una forma del verbo condividere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di condividere. |
| Forma di un Aggettivo |
| "condivisi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo condiviso. |
Informazioni di base |
| La parola condivisi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: con-di-vì-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con condivisi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Non ci sono più appartenenze? Niente più classi? Finite la cultura e la politica, impastate l'una nell'altra e tutt'e due impestate dalla spa-rizione dei diritti certi, dei doveri condivisi? Ok… Va bene… Se è così, allora ciascuno per sé e affanculo tutti… Allora tanto vale completare la disgregazione… Sancirla una volta per tutte con un referendum nazionale: abbiamo fatto l'Unificazione e ci è andata male? Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): I suoi sforzi non sono condivisi dai suoi marinai, e la cospirazione, da lunga mano preparata dal Green, il 21 Giugno scoppia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condivisi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condividi, condivisa, condivise, condiviso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: condii, coni, covi, cosi. |
| Parole con "condivisi" |
| Iniziano con "condivisi": condivisibile, condivisibili, condivisione, condivisioni. |
| Parole contenute in "condivisi" |
| con, ivi, divi, visi, condi, divisi, condivi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condivisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/indivisi, condividiate/diatesi, condivido/dosi. |
| Usando "condivisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * visita = condita; * visite = condite; * visiti = conditi; * visito = condito; * siderei = condividerei. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condivisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: condiva/avvisi. |
| Usando "condivisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = condivisero. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "condivisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * condiva = visiva; * condivi = visivi; * condivo = visivo; * dosi = condivido; * eroi = condivisero; * diatesi = condividiate. |
| Sciarade e composizione |
| "condivisi" è formata da: con+divisi, condi+visi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "condivisi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+divisi, condivi+visi, condivi+divisi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il social network di fotografie condivise, Condividono una regione coi romagnoli, Condiziona a Londra, Condividevano le idee della Critica della ragion pura, La possibilità che si ha di scegliere senza condizionamenti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: condividiamo, condividiate, condivido, condividono, condivisa, condivise, condivisero « condivisi » condivisibile, condivisibili, condivisione, condivisioni, condiviso, condivo, condiziona |
| Parole di nove lettere: condivido, condivisa, condivise « condivisi » condiviso, condomini, condomino |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): perquisì, disquisì, visi, travisi, divisi, suddivisi, indivisi « condivisi (isividnoc) » invisi, sedervisi, avvisi, preavvisi, ravvisi, improvvisi, falsi |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |