Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con condivise per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Appena ricevute le provviste le condivise con i suoi compagni.
- Carlo condivise con i suoi amici i dolci che ricevette dalla befana.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Non si avevano notizie di lui da alquanti giorni: giorni di tremenda costernazione e d'inenarrabile angoscia per la desolata famiglia; costernazione e angoscia condivise dalla miglior parte della nostra cittadinanza, che lo amava e lo stimava per la bontà dell'animo, per la giovialità del carattere e per quella natural modestia, che gli aveva permesso, insieme con le altre doti, di sopportare senza avvilimento e con rassegnazione gli avversi fati, onde dalla spensierata agiatezza si era in questi ultimi tempi ridotto in umile stato.
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Pare che vengano spesso fuori da poveri diavoli, i demoni scatenati dalla lampada della guerra e, da quel punto in poi, tragicamente veri. Sul fronte di Cassino, i caduti del Corpo di Spedizione francese sono oltre settemila. Le loro vittime, secondo le stime più recenti e condivise, potrebbero essere state altrettante.
Carthago di Franco Forte (2009): Furono molte le teste che si mossero in segno di assenso, ma Publio notò che diversi senatori esprimevano la loro contrarietà a quelle parole, seppure condivise dalla maggioranza dei presenti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condivise |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condivide, condivisa, condivisi, condiviso. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: condii, coni, code, covi, cove, cose, onde, dive. |
| Parole con "condivise" |
| Iniziano con "condivise": condivisero. |
| Parole contenute in "condivise" |
| con, ivi, divi, condi, divise, condivi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condivise" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/indivise, condivido/dose. |
| Usando "condivise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seda = condivida; * sede = condivide; * sedi = condividi; * sedo = condivido; * sedano = condividano; * sedere = condividere; * sederà = condividerà; * sederò = condividerò; * sedete = condividete; * sedeva = condivideva; * sedevi = condividevi; * sedevo = condividevo; * sedemmo = condividemmo; * sedendo = condividendo; * sedente = condividente; * sederai = condividerai; * sederei = condividerei; * sedesse = condividesse; * sedessi = condividessi; * sedeste = condivideste; ... |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condivise" si può ottenere dalle seguenti coppie: condivida/seda, condividano/sedano, condivide/sede, condividemmo/sedemmo, condividendo/sedendo, condividente/sedente, condividerà/sederà, condividerai/sederai, condivideranno/sederanno, condividere/sedere, condividerebbe/sederebbe, condividerebbero/sederebbero, condividerei/sederei, condivideremmo/sederemmo, condivideremo/sederemo, condividereste/sedereste, condivideresti/sederesti, condividerete/sederete, condividerò/sederò, condividesse/sedesse, condividessero/sedessero... |
| Usando "condivise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dose = condivido; * eroe = condivisero. |
| Sciarade e composizione |
| "condivise" è formata da: con+divise. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "condivise" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+divise, condivi+divise. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.