Forma verbale |
| Concertarono è una forma del verbo concertare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di concertare. |
Informazioni di base |
| La parola concertarono è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): In un canto di quella stanza a tetto, c'erano in disparte l'armi che lui solo aveva portate; quella sua famosa carabina, moschetti, spade, spadoni, pistole, coltellacci, pugnali, per terra, o appoggiati al muro. Nessuno de' servitori le toccò; ma concertarono di domandare al padrone quali voleva che gli fossero portate. “Nessuna,” rispose; e, fosse voto, fosse proposito, restò sempre disarmato, alla testa di quella specie di guarnigione. «Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Lauretta rise del buon umore del padre. Le mie civiltà era il modo d'accomiatarsi nelle lettere d'un mercante di Torino che provvedeva Lauretta delle stoffe per gli abiti. A tavola poi concertarono l'itinerario della gita. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): La femmina lo seguì, gli volò d'appresso e sulla gronda si concertarono sul da fare. Qualche altro era già partito senza dir nulla. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concertarono |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: concertano, concerto, concerà, concerò, concerno, conca, contarono, contano, conta, contro, conto, cono, coca, corta, corto, corano, cora, corrono, corro, corono, coro, corno, certo, cera, cerro, cero, ceto, ceno, caro, onera, onero, ontano, onta, oceano, ocra, orto, orno, nera, nero, neon, nano, nono, erto, erano, erro, etano, raro, trono, tono, arno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconcertarono. |
| Parole con "concertarono" |
| Finiscono con "concertarono": sconcertarono. |
| Parole contenute in "concertarono" |
| aro, con, tar, erta, once, taro, certa, conce, concerta. Contenute all'inverso: ora, tre, atre, onora. |
| Incastri |
| Si può ottenere da concerno e taro (CONCERtaroNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concertarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: conceranno/annotarono, concerno/notarono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concertarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accertarono, concertavo/ovattarono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "concertarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notarono = concerno; * annotarono = conceranno. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "concertarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: concerto/arno, concerà/trono, contano/cerro. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La concertano gli allenatori, La concerta l'allenatore, Un celebre gruppo di concerti di Vivaldi, Lo sono alcuni concerti, Che concerne l'antica Troia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: concertammo, concertando, concertano, concertante, concertanti, concertarci, concertare « concertarono » concertarsi, concertarvi, concertasse, concertassero, concertassi, concertassimo, concertaste |
| Parole di dodici lettere: concernevamo, concernevano, concernevate « concertarono » concertatore, concertatori, concertavamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): optarono, cooptarono, incartarono, scartarono, inquartarono, squartarono, accertarono « concertarono (onoratrecnoc) » sconcertarono, allertarono, disertarono, dissertarono, flirtarono, scortarono, confortarono |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |