Forma verbale |
| Coesistiate è una forma del verbo coesistere (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di coesistere. |
Informazioni di base |
| La parola coesistiate è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coesistiate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesistiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: consistiate. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: coesistite. Altri scarti con resto non consecutivo: coesista, coesiste, coesa, coese, cosi, cossi, cosse, costiate, costi, costate, costa, coste, cosa, cose, coiti, coti, cotte, cote, cessiate, cessi, cessate, cessa, cesti, cesta, ceste, ceti, cistite, cisti, cista, ciste, citiate, citi, citate, cita, osiate, ossia, ossi, ossa, ostia, ostie, osti, osta, oste, osate, otite, esistite, esista, esiste, esitiate, esiti, esitate, esita, essi, essa, esse, estate, siti, sita, site, siate, stie, state, istat, tate. |
| Parole contenute in "coesistiate" |
| stia, coesi, esisti, stiate, coesisti, esistiate. Contenute all'inverso: eta, tai, tait. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesistiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesistiate, coesive/vestiate, coesivi/vistiate, coesista/aiate. |
| Usando "coesistiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = coesistiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesistiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assistiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coesistiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesistiamo/temo. |
| Usando "coesistiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesistiate = copre; * vestiate = coesive. |
| Sciarade e composizione |
| "coesistiate" è formata da: coesi+stiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coesistiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esistiate, coesisti+stiate, coesisti+esistiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "coesistiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cosi/esitate, cesti/osiate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'insieme di cosmi che coesistono, in molte teorie, La coetanea del vitello, Le... coetanee dei vitelli, Lo stesso che coetanei, Cofanetto per preziosi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: coesistevamo, coesistevano, coesistevate, coesistevi, coesistevo, coesisti, coesistiamo « coesistiate » coesistita, coesistite, coesistiti, coesistito, coesisto, coesistono, coesiva |
| Parole di undici lettere: coesistette, coesistetti, coesistiamo « coesistiate » cofinanziai, cofinanzino, cofirmatari |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): amnistiate, depistiate, intristiate, rattristiate, esistiate, desistiate, preesistiate « coesistiate (etaitsiseoc) » resistiate, insistiate, consistiate, persistiate, assistiate, sussistiate, acquistiate |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |