Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coesistere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Secondo l'allenatore, quei due giocatori, in campo, non possono coesistere.
- Coesistere con personaggi ingombranti è veramente difficilissimo.
- Dalle notizie che si leggono sui quotidiani pare che le persone non riescano a coesistere in pace.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Era con noi, in quel giorno della fine di aprile, la piena gioia di vivere; il compiuto possesso della giovinezza nostra in ardore; la ebbra coscienza di coesistere al mondo con le cose belle, luminose, armoniose, nell'ora nostra, nella grande ora nostra di vita. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesistere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coesisterà, coesisterò, coesistete, consistere. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ossee. Altri scarti con resto non consecutivo: coese, cosi, cosse, coste, cose, cote, core, ceste, cetre, cere, ciste, oste, otre, essere, esse, estere, etere, site, sire, sere, iter. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: coesisterei. |
| Parole con "coesistere" |
| Iniziano con "coesistere": coesisterebbe, coesisterebbero, coesisterei, coesisteremmo, coesisteremo, coesistereste, coesisteresti, coesisterete. |
| Parole contenute in "coesistere" |
| ere, ter, coesi, esiste, coesiste, esistere. |
| Incastri |
| Si può ottenere da core e esiste (COesisteRE). |
| Inserendo al suo interno est si ha COESISTERestE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesistere" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesistere, coesistei/ire. |
| Usando "coesistere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esisteremo = como; * esisterete = cote; * esistereste = coste; * esisteresti = costi; * rete = coesistete; * rendo = coesistendo; * resse = coesistesse; * ressi = coesistessi; * reste = coesisteste; * resti = coesistesti; * rette = coesistette; * retti = coesistetti; * ressero = coesistessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesistere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assistere, coesista/attere. |
| Usando "coesistere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = coesistete; * errai = coesisterai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coesistere" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/esisterei, como/esisteremo, coste/esistereste, costi/esisteresti, cote/esisterete. |
| Usando "coesistere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesistere = copre; * aie = coesisterai; * remore = coesisteremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "coesistere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esistere, coesiste+ere, coesiste+esistere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "coesistere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cosi/estere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.