(indicativo passato remoto).
| Accompagnò suo suocero dal sedicente promotore finanziario e così sventò una truffa. |
| L'esperta in paleontologia ci accompagnò a vedere le orme dei dinosauri a Gravina in Puglia. |
| Si assoggettò alla volontà della moglie e l'accompagnò a fare la spesa. |
| Un ragazzo coadiuvò una signora caduta per la strada, l'accompagnò a casa e si sentì felice del suo gesto. |
| Vedendo che ero in ritardo e che correvo il rischio di perdere l'aereo, Franco mi accompagnò all'aereoporto. |
| L'egittologo, che ci accompagnò durante i sette giorni della crociera sul Nilo, aveva tre lauree. |
| La guida li accompagnò ad un castello che aveva un baluardo. |
| La guida turistica ci accompagnò ad osservare le faune terrestri e marine di quel luogo. |
| La guida turistica ci accompagnò a visitare il palazzo ducale. |
| A Venezia la guida accompagnò i turisti al ghetto. |
| Impietositosi per le condizioni della vecchietta, l'accompagnò all'ospedale con la sua auto. |
| Mio figlio mi accompagnò ad assistere all'incontro di handball. |
| Il papà accompagnò il figlio piccolo in piscina al corso di nuoto. |
| Mio padre accompagnò mio nipote a scuola di danza. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi accompagni tu alla festa, vero fratellone? |
| Accompagnerò passo dopo passo mio figlio, durante la sua crescita, fino a quando non sarà in grado di cavarsela da solo. |
| Dopo aver cenato accompagneremo la tua amica a casa. |
| * Se sragionassi in continuazione, ti accompagnerei da un medico. |
| La paura del maremoto accomuna tutte le popolazioni rivierasche. |
| La passione di mio figlio per l'informatica è accomunabile a quella di moltissimi altri ragazzi. |
| * Dal modo disordinato in cui tieni la tua macchina e ripensando alla mia mi rendo conto che sono accomunabili. |
| Per la progettazione del ponte accomunammo tutti i pareri dei professionisti della regione. |