(indicativo presente).
| Se vuole prendere un buon caffè, l'accompagno al bar qui vicino. |
| Se mio nonno scarpinasse come quando aveva ottanta anni, temo che non reggerebbe; perciò lo accompagno in ogni passeggiata nella sua Saluzzo. |
| Mi porga gentilmente la sua mano che l'accompagno su al castello. |
| Se ti accompagno alla tua associazione strampalata mi affosso psicologicamente. |
| Ogni mattina accompagno la mia nipotina all'asilo. |
| Vi accompagno al cenobio sulla collina e da li ammirerete il panorama! |
| Ogni volta che accompagno la squadra di calcetto e mio nipote, li incito a vincere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi accompagni tu alla festa, vero fratellone? |
| Appena sdogani i prodotti che hai acquistato durante il tuo viaggio all'estero, ti accompagnerò a casa. |
| Dopo aver cenato accompagneremo la tua amica a casa. |
| * Ti accompagnerei volentieri a fare shopping, ma ho un impegno con il mio capo. |
| Una delle caratteristiche, che accomuna molte mie amiche che hanno superato gli anta, è quella di omettere la propria età dai discorsi in genere. |
| La passione di mio figlio per l'informatica è accomunabile a quella di moltissimi altri ragazzi. |
| * Dal modo disordinato in cui tieni la tua macchina e ripensando alla mia mi rendo conto che sono accomunabili. |
| Accomunammo la nostra esperienza lavorativa perché il progetto era molto difficile da realizzare. |