(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| È stata davvero una vittoria laurearmi a pieni voti, senza mai essere bocciata a un esame! |
| L'intesa fra di noi è che devi studiare e ottenere buoni voti. |
| Purtroppo con il cinquanta per cento delle azioni, non hai la maggioranza dei voti in consiglio. |
| Mia figlia si è laureata con il massimo dei voti: è stata una gran soddisfazione! |
| Nel giorno dell'esame di laurea sono stato molto fiero di mia figlia per il massimo dei voti che ha ottenuto. |
| Se studiasse più assiduamente, si diplomerebbe col massimo dei voti. |
| Discusse la sua tesi, in modo chiaro e compassato ed ottenne il massimo dei voti con la lode. |
| Ancora una volta, mancando i voti utili, dobbiamo procedere alla rielezione del presidente. |
| Ho conquistato ottimi bottini, con i voti degli ultimi esami! |
| Uno dei voti in pagella a scuola, spesso poco considerato, è quello della condotta. |
| Il nostro intento era proporre un nuovo contest, ma non ha avuto voti a sufficienza. |
| Pur di superare l'esame di maturità con il massimo dei voti, mia nipote quintuplicò le ore di studio. |
| Ti hanno promosso col massimo dei voti e dovresti esserne fiero! |
| Lo studente largheggiò nei voti di tutte le materie. |
| Con gli ottimi voti che prende, Fabio sta sopravanzando, a livello scolastico, tutti i suoi fratelli. |
| Per battere l'opposizione si sono accaparrati i voti degli indecisi. |
| L'insegnante, stanco del cattivo andamento nello studio degli allievi, imperversò per una settimana con note e brutti voti. |
| Scoprirono i candidati che si scambiavano voti di favore. |
| Dopo varie incomprensioni, fu una rivincita per quel ragazzo inorgoglire il padre con il massimo dei voti ottenuti per la laurea. |
| Tutti gli insegnanti affermano che, nonostante la tua intelligenza, i voti che ottieni sono appena soddisfacenti. |