Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Essere, Esserle « * » Est, Estende] |
Informazioni di base |
| La parola esserne è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ès-ser-ne. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con esserne per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Fu trovata con la testa sul pavimento, verso l'armadio che aveva aperto; tutta stesa in avanti; come quegli animali che hanno avuto una calcagnata sul capo; con gli occhi mezzo schiusi e pieni ancora di vita, con il viso un poco contratto, quasi che le rincrescesse della sua morte soltanto per gli altri, chiedendo di non esserne rimproverata; con una preoccupazione indescrivibile e dolorosa. Tigre reale di Giovanni Verga (1875): — E scusatemi anche, caro La Ferlita, se ho chiacchierato troppo, a fin di bene però, vi prego di esserne convinto. Ho detto delle cose che forse in questo momento non avreste voluto udire; quel che ho raccontato della storia del polacco avrà potuto farvi dispiacere; ma in fondo spero che gioverà. È una donna terribile, caro mio, con idee dell'altro mondo, ma che nel nostro, diciamolo fra noi, fanno un effetto assai singolare, e credo vi aiuteranno a partire allegramente. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Passò oltre e non s'accorse che una riga più sotto d'esserne stata morsa. Allora vi ritornò di slancio, vi si dimenticò dentro fino a che il sole, uscendo dalle spalle della montagna imminente, le sfolgorò sul libro. Sedette sopra un muricciuolo dove moriva il bosco e la strada calava al fiume che spandeva al sole le sue ghiaie scoperte, i rivi brillanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esserne |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esserle, esterne. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: essere. Altri scarti con resto non consecutivo: sere. |
| Parole contenute in "esserne" |
| esse. Contenute all'inverso: resse. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esserne" si può ottenere dalle seguenti coppie: esserci/cine, esserle/lene, essermi/mine. |
| Usando "esserne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nevi = esservi; * negli = essergli. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "esserne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diresse * = dine; paresse * = pane; dogaresse * = dogane; pregresse * = pregne; * enti = esserti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esserne" si può ottenere dalle seguenti coppie: essergli/negli, esseri/nei, esservi/nevi. |
| Usando "esserne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cine = esserci; * lene = esserle; * mine = essermi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "esserne" (*) con un'altra parola si può ottenere: ti * = tesserine. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: essergli, esseri, esserini, esserino, esserle, esserlo, essermi « esserne » essersi, esserti, esservi, essi, essicamento, essicca, essiccai |
| Parole di sette lettere: esserle, esserlo, essermi « esserne » essersi, esserti, esservi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): esprimerne, assumerne, tenerne, mantenerne, ottenerne, saperne, romperne « esserne (enresse) » terne, materne, paterne, fraterne, quaterne, eterne, coeterne |
| Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |