Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bottini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bottino, bottoni, sottini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lottino, sottino. Con il cambio di doppia si ha: boccini, bollini. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: bottinai. |
| Parole con "bottini" |
| Finiscono con "bottini": carabottini. |
| Parole contenute in "bottini" |
| bot, tini, botti. Contenute all'inverso: itto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bottini" si può ottenere dalle seguenti coppie: boga/gattini, borea/reattini, bosone/sonettini. |
| Usando "bottini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: marabotti * = marani; rubo * = ruttini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bottini" si può ottenere dalle seguenti coppie: boemo/omettini. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bottini" si può ottenere dalle seguenti coppie: botta/inia, botte/inie. |
| Usando "bottini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gattini = boga; ruttini * = rubo; * reattini = borea; * sonettini = bosone; marani * = marabotti. |
| Sciarade e composizione |
| "bottini" è formata da: bot+tini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bottini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: botti+tini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.