| Frasi (non ancora verificate) |
| Per il menù di nozze di una giovane amica abbiamo comprato della carta patinata sulla quale, con caratteri gotici, abbiamo scritto le vivande. |
| Mentre i miei amici si equipaggiavano per l'escursione, controllai di aver preso le vivande. |
| Metti le vivande in questo recipiente e si manterranno calde più a lungo. |
| Visto che le vivande scarseggiano, da oggi mezza razione a testa. |
| Prima di fare lo spuntino in ufficio, preriscaldiamo le vivande che abbiamo portato da casa nel forno a microonde. |
| Arrivati gli sposi, i camerieri tolsero dallo scalda vivande le portate. |
| Andammo in mezza montagna con amici per fare una picnic, caricammo le vivande nel bagagliaio dove lo avevamo lasciato, e digiunammo per ore. |
| Frasi parole vicine |
| Mia nonna è un po' fissata, qualsiasi vivanda le si porti, lei la frigge. |
| Spero vivamente che i miei figli triplichino la somma che ho regalato loro per aprire un'attività. |
| Un giovane amico si è laureato in agraria con una tesi sui diversi tipi di pomologie e sulla tecnica vivaistica. |
| Per rendere più piacevole l'entrata della cascina, abbiamo chiamato i migliori vivaisti della zona. |
| Mio nonno, durante la guerra partigiana, ha fatto anche il vivandiere. |
| Non credo che nei kibbutz israeliani vivano molti capitalisti. |
| Il mio amico vive a Pesaro da un anno, e lì ha aperto un ristorante. |
| Vivemmo qualche mese in un paesino, abitato solo da duecento persone. |