(indicativo presente; imperativo presente).
| Fino ad oggi abbiamo sempre pigiato l'uva manualmente ma dalla prossima vendemmia elettrificheremo il processo. |
| Nella vendemmia, la raccolta delle uve va differenziata a seconda del vino che il viticultore vuol produrre. |
| Dopo essere stato assunto nell'enoteca, ricollocò tutte le bottiglie di vino pregiato per anno di vendemmia. |
| Come è ben noto quando l'uva arriva a giusta maturazione inizia il periodo della vendemmia. |
| La vendemmia era un'attività che univa perché si cantava; quando torchiavamo prevaleva la fatica. |
| La prossima vendemmia di uva sangiovese, in questa zona, si preannuncia ottima e abbondante. |
| Prima della vendemmia, conviene ristagnare la botte, altrimenti si rischia di non poterla utilizzare. |
| Che bei tempi quando a fine vendemmia spigolavamo l'uva rimasta sulle viti. |
| Anche D'Annunzio celebrò la vendemmia, il profumo del mosto e la fragranza che usciva dai tini. |
| Nel periodo della vendemmia, della mietitura o della trebbiatura, nelle campagne, si ricorre all'aiuto di almeno un bracciante. |
| Quest'anno è stato pieno di prosperità per la vendemmia. |
| Mentre mescevi il vino mi vennero in mente i ricordi dell'ultima vendemmia. |
| A fine vendemmia si pigerà l'uva ottenendo un ottimo vino. |
| Dopo la vendemmia, l'uva venne pigiata nelle botti, dove fervé velocemente, producendo un vino abbondante e di qualità. |
| Le viti sono state danneggiate dalla grandine e la vendemmia è saltata. |
| Dopo la vendemmia distillammo la grappa usando le vinacce fermentate. |
| Ho aiutato il mio amico nella vendemmia e al successivo recupero della feccia dopo la fermentazione del vino. |
| L'enologo responsabile della nostra cantina ha integrato dell'acido malico nel mosto dell'ultima vendemmia. |
| Ogni anno la vendemmia viene riprodotta utilizzando solo i grappoli migliori. |
| Le bottiglie di vino stappate per il banchetto di ieri sera provenivano dalla vendemmia del 2011. |