Forma verbale |
| Toscaneggiate è una forma del verbo toscaneggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di toscaneggiare. |
Informazioni di base |
| La parola toscaneggiate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per toscaneggiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: toscaneggiare, toscaneggiato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: toscani, toscana, tosante, tosai, tosate, tosa, tosiate, tosi, toste, tocai, tonia, toni, tonte, togate, toga, tane, tanga, tania, tana, tante, taggate, tagga, tait, tate, osante, osai, osate, osei, osiate, oste, onte, oggi, scat, sciate, scia, scie, sane, saniate, sani, sanate, sana, sante, saggiate, saggia, saggie, saggi, sagge, saga, saia, seggi, segga, segate, sega, sete, siate, site, cani, canate, caia, caie, ante, aggi, agiate, agite, agate, aiate, negate, nega, nate, gite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: toscaneggiante, toscaneggiaste. |
| Parole contenute in "toscaneggiate" |
| can, già, cane, osca, tosca, toscane, toscaneggi, toscaneggia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "toscaneggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: toscaneggiai/aiate, toscaneggiare/areate, toscaneggiano/note, toscaneggiare/rete, toscaneggiava/vate, toscaneggiavi/vite. |
| Usando "toscaneggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = toscaneggiamo; * tendo = toscaneggiando; * tenti = toscaneggianti; * tesse = toscaneggiasse; * tessi = toscaneggiassi; * teste = toscaneggiaste; * testi = toscaneggiasti; * tessero = toscaneggiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "toscaneggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: toscani/inneggiate, toscaneggiano/onte, toscaneggiare/erte. |
| Usando "toscaneggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = toscaneggino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "toscaneggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: toscaneggia/atea, toscaneggio/ateo, toscaneggiamo/temo, toscaneggiando/tendo, toscaneggianti/tenti, toscaneggiasse/tesse, toscaneggiassero/tessero, toscaneggiassi/tessi, toscaneggiaste/teste, toscaneggiasti/testi. |
| Usando "toscaneggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = toscaneggiano; * areate = toscaneggiare; * vite = toscaneggiavi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Dipinse Via Toscanella, Borlotti e toscanelli, I biscotti toscani che si intingono nel vin santo, L'aroma dei brigidini, le cialde friabili toscane, Un capoluogo della Toscana. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: toscaneggiarono, toscaneggiasse, toscaneggiassero, toscaneggiassi, toscaneggiassimo, toscaneggiaste, toscaneggiasti « toscaneggiate » toscaneggiato, toscaneggiava, toscaneggiavamo, toscaneggiavano, toscaneggiavate, toscaneggiavi, toscaneggiavo |
| Parole di tredici lettere: toscaneggiamo, toscaneggiano, toscaneggiare « toscaneggiate » toscaneggiato, toscaneggiava, toscaneggiavi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): primeggiate, fiammeggiate, someggiate, armeggiate, ormeggiate, lumeggiate, spumeggiate « toscaneggiate (etaiggenacsot) » ruffianeggiate, svillaneggiate, maneggiate, rimaneggiate, vaneggiate, sceneggiate, latineggiate |
| Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |