Forma verbale |
| Toscaneggiante è una forma del verbo toscaneggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di toscaneggiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
| La parola toscaneggiante è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con toscaneggiante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Era meglio tornare ai sistemi antichi: riassumere e attaccare. Stesi il piano di una grande opera contro la fede; ne scrissi parecchi frammenti: era, mi ricordo, in lingua toscaneggiante, in tono piuttosto coglionatore, e arieggiava un po' l'Asino del Guerrazzi letto da me con indicibile gusto in quei tempi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per toscaneggiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: toscaneggianti, toscaneggiaste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: toscaneggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: toscani, toscana, tosante, tosai, tosate, tosa, tosiate, tosi, toste, tocai, tongane, tonia, toni, tonante, tonte, togate, toga, tane, tanga, tania, tana, tante, taggate, tagga, tait, tate, teine, tinte, oscene, osante, osai, osate, osei, osiate, oste, ocaggine, onte, oggi, scat, scene, sciante, sciate, scia, scie, sane, saniate, sani, sanante, sanate, sana, sante, saggiante, saggiate, saggia, saggine, saggie, saggi, sagge, saga, sagne, saia, seggi, segga, segante, segate, sega, sente, sete, siate, site, cangiante, canine, cani, canate, canne, cagne, caia, caie, cent, cene. |
| Parole contenute in "toscaneggiante" |
| can, già, ante, cane, osca, tosca, toscane, toscaneggi, toscaneggia. Contenute all'inverso: etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "toscaneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: toscaneggiamo/monte, toscaneggiasti/stinte, toscaneggiato/tonte, toscaneggiavi/vinte, toscaneggiando/dote. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "toscaneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: toscani/inneggiante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "toscaneggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = toscaneggiamo; * tonte = toscaneggiato; * vinte = toscaneggiavi; * dote = toscaneggiando; * stinte = toscaneggiasti. |
| Sciarade e composizione |
| "toscaneggiante" è formata da: toscaneggi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "toscaneggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: toscaneggia+ante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Estese Colline toscane, Sono gustosi i toscanelli, Città toscana famosa per le cave di marmo, Celebre aria del primo atto della Tosca, Tosatura a zero. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: toscaneggi, toscaneggia, toscaneggiai, toscaneggiammo, toscaneggiamo, toscaneggiando, toscaneggiano « toscaneggiante » toscaneggianti, toscaneggiare, toscaneggiarono, toscaneggiasse, toscaneggiassero, toscaneggiassi, toscaneggiassimo |
| Parole di quattordici lettere: toscaneggerete, toscaneggiammo, toscaneggiando « toscaneggiante » toscaneggianti, toscaneggiasse, toscaneggiassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): primeggiante, fiammeggiante, armeggiante, ormeggiante, lumeggiante, spumeggiante, americaneggiante « toscaneggiante (etnaiggenacsot) » ruffianeggiante, pianeggiante, svillaneggiante, maneggiante, rimaneggiante, sataneggiante, vaneggiante |
| Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |