Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tesare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cesare, pesare, tesate, tosare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pesaro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tese, tare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: testare. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: cerase. |
| Parole contenute in "tesare" |
| are, tesa. Contenute all'inverso: era, ras, set, rase. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno timoni si ha TEStimoniARE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tesare" si può ottenere dalle seguenti coppie: teca/casare, testa/stasare, teschi/chiare, test/tare, testi/tiare, tesata/tare, tesatura/turare. |
| Usando "tesare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attesa * = atre; * saremo = temo; protesa * = prore; * sareste = teste; * saresti = testi; ante * = ansare; dote * = dosare; poté * = posare; rate * = rasare; * areata = tesata; * areate = tesate; * areati = tesati; * areato = tesato; alt * = alesare; buste * = bussare; caste * = cassare; caute * = causare; ceste * = cessare; corte * = corsare; diete * = diesare; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tesare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesi/issare, tesla/alare, tesso/osare, testardi/idratare, tesata/atre, tesato/otre. |
| Usando "tesare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = tesata; * erte = tesate; * erti = tesati; * erto = tesato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tesare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fraintesa/refrain. |
| Usando "tesare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fraintesa = refrain; refrain * = fraintesa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tesare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tesa/area, tesata/areata, tesate/areate, tesati/areati, tesato/areato, tese/aree, testina/aretina, testino/aretino, tesaggi/reggi, tesaggio/reggio, tesate/rete, tesati/reti. |
| Usando "tesare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansare * = ante; dosare * = dote; rasare * = rate; bussare * = buste; causare * = caute; cessare * = ceste; corsare * = corte; gessare * = geste; lessare * = leste; passare * = paste; pensare * = pente; stasare * = state; * stasare = testa; * tiare = testi; versare * = verte; vessare * = veste; atre * = attesa; crossare * = croste; * chiare = teschi; avversare * = avverte; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tesare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tesa+are. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tesare" (*) con un'altra parola si può ottenere: contati * = contestatarie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.