Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Una fila di mendicanti vigilava il sentiero e le loro figure accovacciate, terree e turchine, alcune con orribili occhi bianchi, altre con piaghe rosse e tumori violacei, coi petti nudi come scorticati, con le braccia e le dita brancicanti nerastre come ramicelli bruciati, si disegnavano fra un cespuglio e l'altro sulla linea azzurrognola e lattea dell'orizzonte. Ma al di là l'occhio spaziava sul verde, e i gruppi dei cavalli e dei puledri rendevano più grandioso il paesaggio.
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Quel giorno il quadro dell'Acqua Acetosa aveva un carattere quasi biblico: uomini dormenti sull'erba, all'ombra dei carretti sui quali i fiaschi scintillavano al sole; donne, fanciulli, molti cani, un asinello nero, così immobile da parer dipinto sullo sfondo verdognolo del Tevere; una fila di pecore terree che scendevano ad abbeverarsi nel fiume; barche oscillanti fra i cespugli delle rive. Un vento lieve spandeva l'odore dei sambuchi fioriti.
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Uomini dal viso melanconico e dallo sguardo mite, non ostante la scure e il coltello di cui erano armati, popolavano il luogo selvaggio: vestiti con costumi su cui la polvere, il fango e la sporcizia stendevano come una crosta scura, con la faccia e le mani terree, essi sembravano sbucati dal suolo umido del bosco, e alcuni avevano la barba e i capelli rossicci, quasi del colore dei tronchi scorticati che circondavano la radura. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terree |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferree, terrea, terrei, terreo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berrei, ferrea, ferrei, ferreo, verrei. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: terre. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: tre e ere. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: terrene, terrete. |
| Parole contenute in "terree" |
| ree, ter, erre, terre. |
| Incastri |
| Si può ottenere da te e erre (TerreE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terree" si può ottenere dalle seguenti coppie: tedia/diarree. |
| Usando "terree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cote * = corree; diate * = diarree; piote * = piorree; * emo = terremo; * ebbe = terrebbe; * estri = terrestri; * ebbero = terrebbero. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "terree" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diarree * = diate; piorree * = piote; * diarree = tedia; * noè = terreno; pare * = parterre; * stie = terresti; * strie = terrestri. |
| Sciarade e composizione |
| "terree" è formata da: ter+ree. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "terree" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: terre+ree. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "terree" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tre/ere. |
| Intrecciando le lettere di "terree" (*) con un'altra parola si può ottenere: atri * = atterrerei; incorri * = intercorrerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.