| Forma di un Aggettivo |
| "telefoniche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo telefonico. |
Informazioni di base |
| La parola telefoniche è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: te-le-fò-ni-che. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con telefoniche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): I giornali della sera escono, si sa, prima di mezzogiorno: e in quella che nel sud è l'ora del pranzo, le linee telefoniche bruciarono come micce delle grida dei colpiti, per deflagrare nelle orecchie, peraltro sensibilissime, di persone che nei vini di Salaparuta e di Vittoria stavano tentando di sciogliere i groppi delle loro angosce. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefoniche |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: telefonie, teloni, telone, telo, teli, tenie, teche, toniche, toni, eleo, elei, elee, elfo, elfi, eliche, elice, elie, elce, eoni, eone, leoni, leone, lenì, lene, loch, fonie, foie, foche, foce, onice, once, oche. |
| Parole con "telefoniche" |
| Finiscono con "telefoniche": videotelefoniche, radiotelefoniche. |
| Parole contenute in "telefoniche" |
| che, fon, foni, tele, foniche, telefoni. Contenute all'inverso: cin. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefoto/toniche, telefonerò/eroiche, telefonica/cache, telefonici/ciche, telefonico/ohe. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "telefoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonici/hei. |
| Usando "telefoniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroiche = telefonerò. |
| Sciarade e composizione |
| "telefoniche" è formata da: tele+foniche, telefoni+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "telefoniche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: telefoni+foniche. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: telefoni, telefonia, telefoniamo, telefoniamoci, telefoniate, telefonica, telefonicamente « telefoniche » telefonici, telefonico, telefonie, telefonini, telefonino, telefonista, telefoniste |
| Parole di undici lettere: telefonerei, telefoniamo, telefoniate « telefoniche » telefonista, telefoniste, telefonisti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): diafoniche, telegrafoniche, postelegrafoniche, esafoniche, metafoniche, pentafoniche, eptafoniche « telefoniche (ehcinofelet) » videotelefoniche, radiotelefoniche, polifoniche, quadrifoniche, solfoniche, sinfoniche, cacofoniche |
| Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |