Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con telefonica per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A causa del maltempo c'è stata una interruzione sulla linea telefonica!
- Ogni giorno a casa chiama una diversa compagnia telefonica!
- La compagnia telefonica offriva tariffe molto vantaggiose.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non era il caso di guardarsi indietro, bastava già che si sentisse così ovattato dalla testa ai piedi, stordito e insieme carico di non sapeva cosa. L'orologio della stazione segnava le sette e un quarto. Poteva cercare ancora di raggiungere sua madre, doveva farlo subito. Rientrò nel bar, chiese la scheda telefonica e uscì nell'atrio dove aveva visto due telefoni. Gli squilli rimbombavano dall'altro capo del mondo con una sorta di eco, sua madre forse era già in macchina, doveva insistere a far suonare, sperando che la linea non cadesse.
Gomorra di Roberto Saviano (2006): In un'intercettazione telefonica presente nel decreto di fermo emesso dalla Procura Antimafia nel febbraio 2006, un ragazzo spiega al telefono chi sono i capizona di Secondigliano: «Sono guagliuncelli, morti parlanti, morti viventi, morti che si muovono... Bello e buono prendono e ti uccidono, ma tanto la vita è già persa...» Capi ragazzini, kamikaze dei clan che non vanno a morire per nessuna religione, ma per danaro e potere, a ogni costo, come unico modo di vivere che valga la pena.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «È inutile che arrivi prima, metti a posto l'orologio, lo sai che sono puntuale» seguitò Arp guardandosi intorno. L'albergo era a qualche centinaio di passi, giù a metà collina, e intorno, prima del bosco, sorgevano poche ville sparse, con recinti di legno bianco o in rete tinta di verde. Dalle finestre uscivano, gonfie, tendine vogliose di vento, lenzuola messe lì a palpitare. E mai un'anima, a quell'ora e in quello che era l'ultimo incrocio di Sindelfingen. Anche la cabina telefonica all'angolo della strada, dove moriva l'asfalto e cominciava il sentiero per il bosco, appariva sempre deserta. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telefonica |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: telefonici, telefonico. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: telefonia. Altri scarti con resto non consecutivo: telefona, teloni, telo, teli, tela, tenia, teca, tonica, tonia, toni, eleo, elenca, elena, elei, elea, elfo, elfi, elica, elia, eoni, leoni, lenì, lena, loca, fonia, foia, foca. |
| Parole con "telefonica" |
| Iniziano con "telefonica": telefonicamente. |
| Finiscono con "telefonica": videotelefonica, radiotelefonica. |
| Contengono "telefonica": radiotelefonicamente. |
| Parole contenute in "telefonica" |
| fon, foni, tele, fonica, telefoni. Contenute all'inverso: cin, acino. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telefonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefoto/tonica, telefonerò/eroica. |
| Usando "telefonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cani = telefonini; * cache = telefoniche; * casta = telefonista; * caste = telefoniste; * casti = telefonisti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "telefonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonini/inca. |
| Usando "telefonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acni = telefonini. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "telefonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: telefonini/cani, telefonista/casta, telefoniste/caste, telefonisti/casti. |
| Usando "telefonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroica = telefonerò. |
| Sciarade e composizione |
| "telefonica" è formata da: tele+fonica. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "telefonica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: telefoni+fonica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.