Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per polifoniche |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: polifonie, polio, poloniche, poloni, polo, polche, poiché, poni, ponce, pone, poche, plin, pioni, pione, pini, pince, piche, olio, olii, olone, onice, once, oche, lini, lince, loch, ioniche, ioni, ione, inie, fonie, foie, foche, foce. |
| Parole contenute in "polifoniche" |
| che, fon, oli, foni, poli, foniche. Contenute all'inverso: cin, ilo, filo, cinofilo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "polifoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: poliolo/olofoniche, polifonica/cache, polifonici/ciche, polifonico/ohe. |
| Usando "polifoniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monopoli * = monofoniche; pentapoli * = pentafoniche; quadripoli * = quadrifoniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "polifoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: polifite/etioniche, polifora/arniche, polifore/erniche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "polifoniche" si può ottenere dalle seguenti coppie: polifonici/hei. |
| Usando "polifoniche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olofoniche = poliolo; monofoniche * = monopoli; pentafoniche * = pentapoli. |
| Sciarade e composizione |
| "polifoniche" è formata da: poli+foniche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.