Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con odiasse per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sapendo quanto odiasse la carne non gliela preparai.
- Se non mi odiasse così tanto non mi denigrerebbe nei siti che frequento.
- Se mi odiasse non saprei farmene una ragione e starei molto male!
|
| Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): A me spiaceva sentir dare della poverina ad Augusta, ma ero riconoscente alla povera Carla della sua mitezza. Era una buona cosa ch'essa non odiasse mia moglie. Volli dimostrarle la mia riconoscenza e mi guardai d'attorno alla ricerca di un segno di affetto. Finii col trovarlo. Regalai anche a lei la sua lavanderia: le permisi di non richiamare il maestro di canto.
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Zia Martina parve contrariata, non perché odiasse Costantino, ma perché credeva infallibili i suoi sogni. Prese la briglia del cavallo, e disse:
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Zia Martina parve contrariata, non perché odiasse Costantino, ma perché credeva infallibilmente ai suoi sogni. Prese la briglia del cavallo, e disse: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odiasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odiassi, odiaste, oliasse, oziasse. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: disse. |
| Parole con "odiasse" |
| Iniziano con "odiasse": odiassero. |
| Finiscono con "odiasse": parodiasse, salmodiasse. |
| Contengono "odiasse": parodiassero, salmodiassero. |
| Parole contenute in "odiasse" |
| dia, odi, asse, odia. Contenute all'inverso: sai, essa, essai. |
| Incastri |
| Inserito nella parola parrò dà PARodiasseRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiamo/mosse, odiare/resse, odiaste/stesse, odiata/tasse, odiate/tesse, odiato/tosse, odiavi/visse, odiaste/tese. |
| Usando "odiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teodia * = tesse; melodi * = melasse; * sete = odiaste; parodi * = parasse; collodi * = collasse; placodi * = placasse; plasmodi * = plasmasse; internodi * = internasse; invio * = invidiasse; falcio * = falcidiasse. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "odiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amido * = amasse; arido * = arasse; grido * = grasse; gelido * = gelasse; rapido * = rapasse; recido * = recasse; rigido * = rigasse; gravido * = gravasse; placido * = placasse; annodo * = annoiasse; consolido * = consolasse. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: diodi/assedi, riodi/asserì. |
| Usando "odiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assedi * = diodi; asserì * = riodi; * diodi = assedi; * riodi = asserì. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: odiaste/sete. |
| Usando "odiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: melasse * = melodi; * mosse = odiamo; * resse = odiare; * tesse = odiate; * tosse = odiato; * visse = odiavi; parasse * = parodi; tesse * = teodia; collasse * = collodi; * stesse = odiaste; placasse * = placodi; plasmasse * = plasmodi; internasse * = internodi; * eroe = odiassero. |
| Sciarade e composizione |
| "odiasse" è formata da: odi+asse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "odiasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odia+asse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.