Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sgelata per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando la superficie del lago si è sgelata, sono tornato a pescare.
Non ancora verificati:- Secondo te la carne si sarà già sgelata o tocca aspettare ancora?
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «La Siberia è diventata un paese civile quanto gli Stati Uniti, la Francia, l'Inghilterra, e non ha più un deportato.» Entrarono nell'albergo che era bene riscaldato dalle lampade a radium e arredato con una certa eleganza, con sedie imbottite, tavolini coperti di tovaglie di carta di seta e stoviglie di lusso. Vi erano dentro alcuni abitanti della colonia e anche qualche esquimese, occupati a tracannare dei boccali di birra, prima sgelata non senza fatica.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Sedette su un masso metà denudato, in stillante nudità, dalla neve sgelata e pensò a primavera in viaggio, alla gelida acqua del disgelo alta un palmo torrentizia sui sentieri, la bianca passiva intercapedine che sarebbe sparita per un maggiore, il massimo movimento di loro e dei fascisti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgelata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgelate, sgelati, sgelato, sgolata, spelata, svelata. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gelata. Altri scarti con resto non consecutivo: seta, slat. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: gelatai. |
| Parole contenute in "sgelata" |
| gel, gela, sgela, gelata. Contenute all'inverso: alé, tale. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sta e gela (SgelaTA). |
| Inserendo al suo interno con si ha SconGELATA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgelai/aiata, sgelare/areata, sgelano/nota. |
| Usando "sgelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disgela * = dita; * tare = sgelare; * tante = sgelante; * tanti = sgelanti; * tarsi = sgelarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sgelata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgelano/onta, sgelare/erta. |
| Usando "sgelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sgelare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sgelata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dita * = disgela; * nota = sgelano; * areata = sgelare. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sgelata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgela+gelata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.