Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gelatai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I gelatai italiani sono apprezzati a livello internazionale!
- Ho nostalgia dei gelatai che vendevano il gelato per le strade girando con un triciclo.
Non ancora verificati:- In altri paesi europei i gelatai lavorano durante tutto l'anno, da noi soprattutto in estate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Giunsero alla fine nella piazza innanzi alla chiesuola, rigurgitante di popolo. Il baccano era enorme, incessante; la confusione, indescrivibile. S'erano improvvisate tutt'intorno baracche con grandi lenzuola palpitanti:, vi si vendevano giocattoli e frutta secche e dolciumi, gridati a squarciagola; andavano in giro i figurinai con le imagini di gesso dipinte, rifacendo il verso degli scalzi miracolati; i frullonai, tirando e allargando la cordicella del frullo; i gelatai coi loro carretti a mano parati di lampioncini variopinti e di bicchieri: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gelatai |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gelati, gelata. Altri scarti con resto non consecutivo: gelai, geli, lati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gelataia, gelataie, gelataio. |
| Parole con "gelatai" |
| Iniziano con "gelatai": gelataia, gelataie, gelataio. |
| Parole contenute in "gelatai" |
| gel, tai, gela, gelata. Contenute all'inverso: alé, tale, iatale. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gelatai" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelano/notai, gelavo/votai. |
| Usando "gelatai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: congela * = contai; disgela * = distai; scongela * = scontai; ricongela * = ricontai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gelatai" si può ottenere dalle seguenti coppie: gelate/aie, gelato/aio. |
| Usando "gelatai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notai = gelano; * votai = gelavo; contai * = congela; distai * = disgela; scontai * = scongela; coni * = congelata; ricontai * = ricongela. |
| Sciarade e composizione |
| "gelatai" è formata da: gela+tai. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gelatai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gelata+tai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.