| Quei ragazzacci hanno ideato un'azione punitiva nei confronti di un compagno che ha fatto loro uno sgarbo. |
| Anche se mi avevi fatto uno sgarbo, non nutrii nei tuoi confronti sentimenti di vendetta. |
| Nonostante lo sgarbo subito ha accolto bonariamente gli invitati. |
| Nessuno giustificherebbe un mio sgarbo fatto con intenzione. |
| Erano state tanto amiche ma, dopo uno sgarbo, una emarginò l'altra per sempre. |
| Se farai uno sgarbo a quella persona, coverà il desiderio di vendetta finché riuscirà a ripagarti con gli interessi quello che considera un torto. |
| A volte è più opportuno non contraccambiare uno sgarbo ricevuto. |
| Non puoi fare uno sgarbo così a quei vecchi amici: ripensaci! |
| Sono memore dello sgarbo subito e per questo non potrò mai perdonarti. |
| Per un leggero sgarbo subito si vendicò pesantemente. |
| Lo sgarbo ricevuto dal collega mi fece riflettere. |
| Partirono agguerriti per aver subito uno sgarbo ma poi i pacieri li calmarono. |
| Ti ho sempre colmato di mille attenzioni e mi ripaghi con sgarbo! |
| Il mio amico rimediò lo sgarbo fattomi invitandomi a cena. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| "Ci sono parole che in una poesia non hanno molto di poetico, come starnuto", ha detto Sgarbi e per una volta sono d'accordo con lui. |
| * Le sgarberie del mio collega di stanza mi hanno proprio scocciato! |
| Hai fatto bene a rimproverarlo, quel ragazzo è diventato molto sgarbato. |
| Non tornerò più in quell'albergo perché i componenti del personale sono stati sgarbati. |
| Il buon gusto di una persona lo si nota anche quando decide se indossare un accessorio sgargiante. |
| Fino a qualche anno fa, indossavo dei gilè dai colori sgargianti. |
| In quella scuola chi sgarra viene punito con l'espulsione. |
| Sgarrai nel mio comportamento, quindi non ottenni la ricompensa promessami. |