Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malgarbo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: malgarbi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: malgaro. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: agro. Altri scarti con resto non consecutivo: mala, malo, maga, magro, mago, marò, albo, laro. |
| Parole contenute in "malgarbo" |
| mal, alga, garbo, malga. Contenute all'inverso: bra, glam. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "malgarbo" si può ottenere dalle seguenti coppie: malga/aggarbo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malgarbo" si può ottenere dalle seguenti coppie: malgara/boa, malgare/boe. |
| Sciarade e composizione |
| "malgarbo" è formata da: mal+garbo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "malgarbo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: malga+garbo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Sgarbo, Malgarbo, Mossaccia - Lo Sgarbo deroga alle leggi della civiltà, ma non sempre offende. - Il Malgarbo offende ed umilia. Ambedue possono esser fatti anche per giusto sdegno e per meritato disprezzo. - La Mossaccia è malgarbo grave, significato con parole e con atti. Procede da mala creanza o da superbia. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Malgarbo - [T.] S. m. Maniera abit. di muoversi, Stare, Operare; non solo non piacente, ma spiacevole.
2. T. Atto che non tende direttam. a offendere altri (questo più propriam. dicesi Sgarbo), ma che dimostra poca cura di non dispiacere, nessun desiderio di gradire. In questo senso direbbesi nel pl. Malgarbi. Ha fatto tanti malgarbi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.