Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gilè per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non uso più i gilè in quanto fuori moda ed appartenenti ad un tempo ormai remoto.
- Ho regalato un bel vestito con un gilè di colore bianco a mio fratello.
- Fino a qualche anno fa, indossavo dei gilè dai colori sgargianti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Toledo è rigurgito inaudito. Meno male che il povero, sudicio drappello vien protetto da due plotoni con baionette inastate. I cordoni sono infidi: li integrano lazzari seminudi, pistole ficcate nelle fasce, preti armati e urlanti, sanfedisti. Li sbircia: cafoni coi gilè rattoppati, croci rosse cucite sui cappelli a cono. Calabresi, Abruzzesi? Nonostante il caldo, molti portano cioce e panciotti caprini; ostentano paurose barbe incolte e tromboni adorni di nastri.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Sebastiano non parve accorgersi di nulla. Era a testa nuda, con la giacca ed il gilè sbottonati sulla camicia di percalle bianco. Sedette davanti ad una piccola scrivania, sotto il casellario, e si mise a scrivere rapidamente.
Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Davanti alle colonne dell'entrata, e nell'atrio, c'era una confusione di carrozze, di servi dal gilè colorato, di signori in cilindro e di signore eleganti. Una vettura di corte, con due cavalli neri lucenti, dominava fra le altre carrozze. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gilè |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bile, cile, file, gale, gill, gite, gole, pile, vile. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bili, fila, fili, film, filo, filò, kilt, mili, nilo, pila, pilo, sili, silo, tilt, vili. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: ile. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agile, gilde, gilet. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: beli, celi, geli, meli, peli, teli, veli, zeli. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: lige, ligi. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ilei, ileo. |
| Parole con "gilè" |
| Iniziano con "gile": gilet. |
| Finiscono con "gile": agile, pugile, vigile, fragile, aggiungile. |
| Contengono "gile": vigilerà, vigilerò, vigilerai, vigilerei, vigilessa, vigilesse, vigileremo, vigilerete, vigileranno, vigilerebbe, vigileremmo, vigilereste, vigileresti, vigilerebbero. |
| »» Vedi parole che contengono gilè per la lista completa |
| Parole contenute in "gile" |
| ile. |
| Incastri |
| Inserito nella parola vira dà VIgileRA (vigilerà); in viro dà VIgileRO (vigilerò); in virai dà VIgileRAI; in visse dà VIgileSSE. |
| Inserendo al suo interno orna si ha GIornaLE; con raso si ha GIrasoLE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gilè" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/alé, giga/gale, giova/ovale, giovi/ovile, giretti/rettile, gita/tale, gite/tele. |
| Usando "gilè" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bigi * = bile; * lega = giga; * lena = gina; magi * = male; mogi * = mole; pigi * = pile; regi * = relè; vagì * = vale; belgi * = belle; esigi * = esile; * leghe = gighe; * leudo = giudò; porgi * = porle; reagì * = reale; volgi * = volle; stragi * = strale; campagi * = campale; * legante = gigante; * leganti = giganti; * legione = gigione; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gilè" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioì/iole, gioia/aiole, giudica/acidule. |
| Usando "gilè" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eluda = giuda; * eludo = giudò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gilè" si può ottenere dalle seguenti coppie: dogi/ledo, pregi/lepre, tamigi/letami, vagì/leva. |
| Usando "gilè" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ledo * = dogi; * dogi = ledo; * vagì = leva; leva * = vagì; * pregi = lepre; lepre * = pregi; * tamigi = letami; letami * = tamigi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gilè" si può ottenere dalle seguenti coppie: giga/lega, gigante/legante, giganti/leganti, gighe/leghe, gigione/legione, gigioni/legioni, gina/lena, giù/leu, giudò/leudo. |
| Usando "gilè" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gale = giga; * tale = gita; * tele = gite; male * = magi; mole * = mogi; relè * = regi; vale * = vagì; belle * = belgi; * dee = gilde; * ovale = giova; porle * = porgi; reale * = reagì; volle * = volgi; * gite = ileite; strale * = stragi; campale * = campagi; riporle * = riporgi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gilè" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = gliale; * ala = galilea; * alé = galilee; * ava = gaviale; arco * = agricole; dita * = digitale; filo * = figliole; sego * = seggiole; solo * = sogliole; vana * = vaginale; darle * = dargliele; esibì * = esigibile; * giace = gigliacee; * giaci = gigliacei; * giaco = gigliaceo; * gotte = gigolette; * rotti = giroletti; * rotto = giroletto; marna * = marginale; orina * = originale; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.