Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scordano per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): o si spenge il lume, o si va in un'altra stanza, o qualcuno anche va a prendere un bastone, monta su una seggiola e cerca di colpirlo per abbatterlo a terra; e gli altri allora, credete a me, si scordano lì per lì del conflitto e accorrono tutti a guardare, sorridenti e con schifo, come quella odiosissima bestia sia fatta.
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Di niente, signor capitano, di niente: cose che tanto sono inutili che si scordano subito: come se uno scrivesse su una pozza d'acqua... Rallegramenti per la libertà riguadagnata, e uno intanto pensa che c'è spreco di amnistie; auguri che si possa godere la libertà, e uno pensa che non passa molto ed è di nuovo in galera; e com'è l'annata, com'è il tempo, come stanno gli amici... Cose inutili...». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scordano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scardano, scordato, scordavo, scordino, scorfano, scorgano, scorrano, scortano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scodano. Altri scarti con resto non consecutivo: scordo, scorno, scoda, scodo, sorda, sordo, soda, sodo, sono, sano, corano, cora, corno, coro, coda, cono, orno, odano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scordando. |
| Parole con "scordano" |
| Finiscono con "scordano": discordano. |
| Parole contenute in "scordano" |
| ano, dan, orda, corda, scorda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolo/lordano, scope/perdano, scorgo/godano, scorra/radano, scorri/ridano, scorro/rodano, scorse/sedano, scordati/tino, scordato/tono, scordava/vano, scordavi/vino. |
| Usando "scordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discorda * = dino; basco * = bardano; bosco * = bordano; losco * = lordano; mosco * = mordano; pesco * = perdano; * nota = scordata; * note = scordate; * noti = scordati; * noto = scordato; * nova = scordava; * odo = scordando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorra/ardano, scorrazza/azzardano. |
| Usando "scordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = scordata; * onte = scordate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: discorda/nodi. |
| Usando "scordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * discorda = nodi; nodi * = discorda. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scordano" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorda/anoa, scordai/noi, scordata/nota, scordate/note, scordati/noti, scordato/noto, scordava/nova. |
| Usando "scordano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godano = scorgo; * radano = scorra; * ridano = scorri; * rodano = scorro; * sedano = scorse; dino * = discorda; * tino = scordati; * tono = scordato; * vino = scordavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scordano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scorda+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "scordano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sordo/can. |
| Intrecciando le lettere di "scordano" (*) con un'altra parola si può ottenere: dirò * = discordarono; diva * = discordavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.