Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scordarci |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scordarmi, scordarsi, scordarti, scordarvi, scornarci. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: crac. Altri scarti con resto non consecutivo: scordai, scordi, scorri, scorci, scodai, scoda, scodi, scari, sorda, sordi, sorci, soda, sodi, soci, sari, cordaci, cordai, cora, corri, cori, coda, cari, caci, ordì, orari, orci, rari, daci. |
| Parole contenute in "scordarci" |
| orda, corda, darci, scorda. Contenute all'inverso: cra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scordarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolo/lordarci, scordato/torci, scordarmi/mici. |
| Usando "scordarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discorda * = dirci; basco * = bardarci; losco * = lordarci; * arciera = scorderà; * citi = scordarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scordarci" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorderà/arciera, scordarti/citi. |
| Usando "scordarci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirci * = discorda; * torci = scordato; * mici = scordarmi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scordarci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scorda+darci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.