Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scolleghi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: scollegai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colleghi. Altri scarti con resto non consecutivo: scolli, scoli, sole, soli, sleghi, seghi, collegi, colli, colei, coli. |
| Parole con "scolleghi" |
| Iniziano con "scolleghi": scolleghiamo, scolleghiate, scolleghino. |
| Finiscono con "scolleghi": discolleghi. |
| Contengono "scolleghi": discolleghino, discolleghiamo, discolleghiate. |
| Parole contenute in "scolleghi" |
| col, olle, colle, leghi, colleghi. Contenute all'inverso: gel. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sleghi e col (ScolLEGHI). |
| Inserito nella parola dino dà DIscolleghiNO; in diamo dà DIscolleghiAMO; in diate dà DIscolleghiATE. |
| Inserendo al suo interno era si ha SCOLLEGHeraI; con ere si ha SCOLLEGHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scolleghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scollerò/roghi, scollega/ahi, scollego/ohi. |
| Usando "scolleghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leghiate = scolate; * ghiro = scollerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scolleghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scolate/leghiate, scollerò/ghiro. |
| Usando "scolleghi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roghi = scollerò; * eroi = scollegherò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.