Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con schianti per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): I sei pezzi di tribordo e i due cannoni da caccia avvamparono contemporaneamente, formando una sola ma formidabile detonazione. A bordo della nave nemica si udirono degli schianti come se precipitassero degli attrezzi, poi delle grida furiose e dei comandi precipitati, quindi si videro balenare due lampi.
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Tutti si volsero, tutti accorsero dagli angoli più lontani, tutti stettero a udire che cosa dicesse il comandante in seconda, dall'alto della plancia, col berretto in mano. La voce alta e solenne risonò fra gli schianti del mare e i sibili del vento: — Equipaggio, scopritevi! Prima di abbandonare queste acque rivolgete un pensiero al compagno che abbiamo perduto.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): In taxi non facevo altro che ripetere: «Ti prego, lasciamela ancora! Anche se non cammina, anche se non parla, ti prego, non portarmela via! Che io possa accarezzarla, che io possa vederla. O se così non fosse, prendi anche me, fa che mi schianti su questa strada prima di arrivare a destinazione!». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schianti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schianta, schianto, schiatti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chianti. Altri scarti con resto non consecutivo: sciai, scia, scii, scat, siti, santi, sani, chini, chat, ciani, ciati, cinti, citi, canti, cani, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: schiantai, schifanti, schivanti. |
| Parole con "schianti" |
| Iniziano con "schianti": schiantino, schiantiamo, schiantiate. |
| Finiscono con "schianti": mischianti, raschianti, rischianti, immischianti, invischianti, rifischianti, rimischianti, frammischianti. |
| »» Vedi parole che contengono schianti per la lista completa |
| Parole contenute in "schianti" |
| chi, chianti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da santi e chi (SchiANTI). |
| Inserendo al suo interno tar si ha SCHIANtarTI; con era si ha SCHIANTeraI; con ere si ha SCHIANTereI; con rime si ha SCHIArimeNTI; con over si ha SoverCHIANTI; con capoc si ha ScapocCHIANTI; con mazza si ha SCHIAmazzaNTI; con vizza si ha SCHIAvizzaNTI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiodi/odianti, schioppi/oppianti, schiarite/ritenti, schiariti/ritinti, schiarivi/rivinti, schiava/vanti, schiave/venti, schiavi/vinti, schiavista/vistanti. |
| Usando "schianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fischia * = finti; foschia * = fonti; maschia * = manti; dischi * = dianti; invischi * = invianti; miss * = mischianti; * titano = schiantano; * iati = schiantati; * iato = schiantato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiva/avanti. |
| Usando "schianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = schianterò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: caschi/antica, liberaleschi/antiliberale, popolareschi/antipopolare. |
| Usando "schianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caschi = antica; antica * = caschi; * liberaleschi = antiliberale; * popolareschi = antipopolare; antiliberale * = liberaleschi; antipopolare * = popolareschi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "schianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: finti * = fischia; fonti * = foschia; * venti = schiave; * vinti = schiavi; schiantarla * = tarlati; * ritenti = schiarite; * ritinti = schiariti; * rivinti = schiarivi; * atei = schiantate; * eroi = schianterò; * tarlati = schiantarla. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "schianti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rame * = raschiamenti; * arme = sarchiamenti; * erme = schieramenti; arrido * = arrischiandoti; riccia * = rischiaccianti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.